Connessione immediata con i nuovi componenti Phoenix Contact

Phoenix Contact
Con i morsetti ed i connettori per circuiti stampati a leva delle serie integrate LPT e LPC, Phoenix Contact offre nuova comodità alla connessione dei conduttori

Con i morsetti ed i connettori per circuiti stampati a leva delle serie integrate LPT e LPC, Phoenix Contact offre nuova comodità alla connessione dei conduttori, combinando l’affidabilità della connessione a molla push-in con l’elevata facilità d’uso dell’azionamento a leva. Con la gamma ampliata, Phoenix Contact serve tutte le classi di potenza fino a oltre 50 kW di potenza di connessione.

La posizione della leva, cromaticamente codificata e di uso intuitivo, segnala in modo visibile e percettibile dall’esterno gli stati definiti del vano morsetto. In questo modo, si noteranno immediatamente i vani morsetto non correttamente chiusi e quindi le connessioni difettose. Inoltre, la forza di contatto è pre-programmata dalla molla ed è sempre costante.

Girando la leva, l’utente ha quindi la certezza che i conduttori inseriti vengano contattati in modo affidabile e stabile a lungo termine. I morsetti da PCB diritti ed angolari delle serie LPT/LPTA sono disponibili in versioni per sezioni di 2,5 mm², 6 mm² e 16 mm². La gamma di morsetti PCB LPC/LPC(H) comprende linee di prodotti per sezioni di conduttori di 1,5 mm², 2,5 mm², 6 mm² e 16 mm². Ciò permette il collegamento dei conduttori con e senza capocorda in modo comodo e senza attrezzi.

L’azienda

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.