Congresso Ingegraf-ADM-Primeca

Appunti Windows-1
Dall’alto. Il professor Francisco Hernández Abad, il professor Patrick Martin e il professor Stefano Tornincasa hanno presentato gli obiettivi e il programma dei loro gruppi.

Il XXIII Ingegraf – XIX ADM – AIP-Primeca si è svolto dal 19 al 20 giugno 2013 presso la Polytechnic University di Madrid sotto la direzione del professor D. Davide Corbella nella Scuola Universitaria di Ingegneria industriale di Madrid. Questa conferenza internazionale è stata organizzata congiuntamente da INGEGRAF (associazione di professori delle Università spagnole in Ingegneria grafica) – con due omologhe associazioni di altri paesi (in Italia ADM e in Francia AIP PRIMECA). Questo evento consolida l’alleanza tra queste tre associazioni e lascia aperte le linee di lavoro e di ricerca per i prossimi anni. Il bilancio del congresso è stato molto positivo con un numero di partecipanti pari a 100, con una delegazione italiana abbastanza ricca. I lavori presentati sono stati 87, di cui 47 selezionati per la presentazione orale e 13 posters.

La sessione inaugurale è stata presieduta dal Dott. Federico Moran Abad, Segretario Generale delle Università, Ministero della Pubblica Istruzione, che ha spiegato le linee strategiche e le priorità di riforma dell’Università spagnola. Successivamente, le tre associazioni, rappresentati dai loro presidenti, il professor Francisco Hernández Abad, il professor Stefano Tornincasa e il professor Patrick Martin, hanno presentato gli obiettivi e il programma dei loro gruppi.

Il prof. Vito Cardone dell’Università di Salerno ha presentato una keynote sull’importanza della rappresentazione grafica. Sono state affrontati dei temi molto interessanti con una tavola rotonda che ha raffrontato i tre sistemi educativi spagnolo, francese e italiano. Infine, il Politecnico di Torino ha presentato il progetto Pace e il team studentesco che sta costruendo un veicolo elettrico portatile.

Non sono mancati gli eventi culturali, come la visita al museo Thyssen Bornemisza e alla City Hall di Madrid.

 

Assemblea ADM di Bologna del 7 luglio 2013

DSCN0052
Il XXIII Ingegraf – XIX ADM – AIP-Primeca si è svolto dal 19 al 20 giugno 2013 presso la Polytechnic University di Madrid

L’assemblea dei soci ADM si è tenuta il 7 luglio presso la facoltà d’Ingegneria dell’Università di Bologna. Il prof. Tornincasa ha presentato l’attività dell’associazione svolta nei dei due anni di presidenza, e il bilancio consuntivo. In particolare, oltre a un’intensa attività di divulgazione e sponsorizzazione, sono state organizzate due giornate nazionali ADM, un workshop e un congresso congiunto internazionale. Durante l’assemblea è stato deciso di variare il significato dell’acronimo ADM dall’attuale Associazione Nazionale Disegno di Macchine al più moderno e attuale Associazione Nazionale Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale. L’assemblea dei soci ha poi deciso di rinnovare all’unanimità per ulteriori due anni le cariche attuali (presidenza e consiglio direttivo).

DSCN0061

Il Professor Stefano Trornincasa, Presidente di ADM

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e