Congresso Ingegraf-ADM-Primeca

Appunti Windows-1
Dall’alto. Il professor Francisco Hernández Abad, il professor Patrick Martin e il professor Stefano Tornincasa hanno presentato gli obiettivi e il programma dei loro gruppi.

Il XXIII Ingegraf – XIX ADM – AIP-Primeca si è svolto dal 19 al 20 giugno 2013 presso la Polytechnic University di Madrid sotto la direzione del professor D. Davide Corbella nella Scuola Universitaria di Ingegneria industriale di Madrid. Questa conferenza internazionale è stata organizzata congiuntamente da INGEGRAF (associazione di professori delle Università spagnole in Ingegneria grafica) – con due omologhe associazioni di altri paesi (in Italia ADM e in Francia AIP PRIMECA). Questo evento consolida l’alleanza tra queste tre associazioni e lascia aperte le linee di lavoro e di ricerca per i prossimi anni. Il bilancio del congresso è stato molto positivo con un numero di partecipanti pari a 100, con una delegazione italiana abbastanza ricca. I lavori presentati sono stati 87, di cui 47 selezionati per la presentazione orale e 13 posters.

La sessione inaugurale è stata presieduta dal Dott. Federico Moran Abad, Segretario Generale delle Università, Ministero della Pubblica Istruzione, che ha spiegato le linee strategiche e le priorità di riforma dell’Università spagnola. Successivamente, le tre associazioni, rappresentati dai loro presidenti, il professor Francisco Hernández Abad, il professor Stefano Tornincasa e il professor Patrick Martin, hanno presentato gli obiettivi e il programma dei loro gruppi.

Il prof. Vito Cardone dell’Università di Salerno ha presentato una keynote sull’importanza della rappresentazione grafica. Sono state affrontati dei temi molto interessanti con una tavola rotonda che ha raffrontato i tre sistemi educativi spagnolo, francese e italiano. Infine, il Politecnico di Torino ha presentato il progetto Pace e il team studentesco che sta costruendo un veicolo elettrico portatile.

Non sono mancati gli eventi culturali, come la visita al museo Thyssen Bornemisza e alla City Hall di Madrid.

 

Assemblea ADM di Bologna del 7 luglio 2013

DSCN0052
Il XXIII Ingegraf – XIX ADM – AIP-Primeca si è svolto dal 19 al 20 giugno 2013 presso la Polytechnic University di Madrid

L’assemblea dei soci ADM si è tenuta il 7 luglio presso la facoltà d’Ingegneria dell’Università di Bologna. Il prof. Tornincasa ha presentato l’attività dell’associazione svolta nei dei due anni di presidenza, e il bilancio consuntivo. In particolare, oltre a un’intensa attività di divulgazione e sponsorizzazione, sono state organizzate due giornate nazionali ADM, un workshop e un congresso congiunto internazionale. Durante l’assemblea è stato deciso di variare il significato dell’acronimo ADM dall’attuale Associazione Nazionale Disegno di Macchine al più moderno e attuale Associazione Nazionale Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale. L’assemblea dei soci ha poi deciso di rinnovare all’unanimità per ulteriori due anni le cariche attuali (presidenza e consiglio direttivo).

DSCN0061

Il Professor Stefano Trornincasa, Presidente di ADM

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione