Configuratore online per tecnologia lineare

Configuratore per tecnologia lineare
Il configuratore per tecnologia lineare di igus semplifica la scelta e permette di ordinare velocemente il giusto modulo lineare.

Il configuratore per tecnologia lineare di igus semplifica la scelta e permette di ordinare velocemente il giusto modulo lineare. Si tratta di un nuovo strumento online per configurare azionamenti lineari personalizzati, esenti da manutenzione.

Azionamento a vite senza fine, a cremagliera o a cinghia dentata? Assi miniaturizzati o per carichi elevati? Sistema motorizzato o manuale? La scelta del giusto modulo lineare non è così scontata. Ecco perché igus ha sviluppato il configuratore per tecnologia lineare. Una volta specificati i parametri dell’applicazione, è sufficiente avviare la ricerca con lo strumento “product finder” per visualizzare tutte le possibili soluzioni drylin adatte alla vostra applicazione, con relativa vita utile. In funzione delle impostazioni del filtro, l’utente può scegliere il modulo lineare più idoneo, completare la sua configurazione online e procedere direttamente all’ordinazione. Avrà anche la possibilità di ordinare accessori compatibili, come il motore e/o il sistema di controllo.

Il configuratore online

Lo strumento online utilizza i dettagli applicativi, quali posizione di installazione, carico, lunghezza della corsa, velocità e funzione autobloccante per suggerire all’utente i prodotti più in grado di soddisfare i suoi requisiti. “Ma c’è di più: grazie ai risultati dei test eseguiti nel nostro laboratorio aziendale, l’utente può conoscere in anticipo e visualizzare online la durata d’esercizio prevista di ogni modulo lineare così come il carico del motore nella singola applicazione.

Il cliente ha la certezza che il modulo funzionerà in maniera affidabile, senza richiedere manutenzione nella sua applicazione” spiega Michael Hornung, International Product Manager drylin presso igus GmbH. Lo strumento mette a disposizione altri filtri – come le condizioni di utilizzo in termini di temperature o per il contatto con gli alimenti – funzionalità che permettono una selezione ancora più personalizzata.

L’utente ha inoltre la possibilità di abbinare al modulo lineare tutti gli accessori che preferisce: dall’azionamento manuale con manopola alla versione motorizzata, fino al sistema di controllo. “Limitando la visualizzazione e la selezione dei prodotti ai soli articoli compatibili, offriamo all’utente la garanzia di ricevere un modulo lineare pronto per l’installazione” afferma Hornung. Il prezzo viene calcolato automaticamente e visualizzato in tempo reale nel tool di calcolo.

In questo modo è possibile valutare immediatamente gli effetti delle opzioni selezionate, anche in termini di prezzo, senza dover fare richieste d’offerta. Al termine della procedura, è prevista la possibilità di salvare la configurazione, di inoltrarla per conoscenza, di scaricare l’elenco dei componenti, le informazioni tecniche o, infine, di ordinare il modulo lineare con un clic.

Moduli lineari drylin SLN

Con la tecnologia lineare drylin, igus propone moduli lineari adatti alle più svariate applicazioni. Ad esempio, cambi di formato nel settore del packaging, dispositivi di misurazione nell’automazione di sistemi di controllo e ispezione o regolazioni per sistemi di marcatura laser. I componenti di base di ogni sistema sono i cuscinetti autolubrificanti realizzati con polimeri ad alte prestazioni igus, che si caratterizzano per precisione e affidabilità, durata d’esercizio prolungata e prevedibile, assenza di manutenzione e resistenza alla corrosione.

Nella gamma di prodotti dei moduli lineari è compreso drylin SLN. Pensato per spazi di installazione estremamente ridotti, il modulo lineare miniaturizzato scorre sulla guida lineare compatta drylin N di igus. Disponibile con tre tipi di azionamento e una vite montata su cuscinetti semplici o a sfere. Tra le varie applicazioni, il modulo può essere impiegato nei sistemi di analisi di laboratorio, nei sensori e nei sistemi di pipettaggio – in breve, ovunque sia necessaria la movimentazione in spazi di installazione molto limitati.

 

Provare subito il nuovo configuratore per tecnologia lineare:

https://drylin-drive-technology-configurator.igus.tools/requirements

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo