Conferenza COMSOL 2015 — Call for Papers

logo_comsol_blue

 

Il Comitato Scientifico dell’undicesima Conferenza annuale COMSOL oggi è lieto di invitare progettisti e ricercatori a inviare i propri abstract. I lavori ritenuti idonei potranno essere presentati sotto forma di paper o poster alla più grande conferenza mondiale dedicata alla simulazione multifisica. La Conferenza COMSOL riunisce più 2000 di ingegneri, ricercatori e progettisti in tutto il mondo, offrendo loro la possibilità di far conoscere il proprio lavoro, condividere tecnologie innovative e best practice, ma anche di interagire con gli sviluppatori di COMSOL Multiphysics®. Presentare un poster, un paper o entrambi alla Conferenza COMSOL costituisce per gli utenti di COMSOL Multiphysics un’opportunità unica per raggiungere un ampio riconoscimento da parte di una comunità di progettisti e ricercatori esperti.

Presenta il tuo lavoro alla Conferenza COMSOL

comsolI paper, le presentazioni e i poster presentati alla Conferenza COMSOL sono condivisi con oltre 165,000 tecnici in tutto il mondo. Ai ricercatori viene così offerta la possibilità di fare conoscere il proprio lavoro a una comunità mondiale di tecnici. L’obiettivo della conferenza è il miglioramento delle tecniche di simulazione di applicazioni multidisciplinari e multifisiche. I partecipanti possono infatti scegliere tra numerose sessioni di esercitazioni pratiche, partecipare a eventi di networking, assistere ai keynote di leader di settore e seguire oltre 700 presentazioni di utenti. Gli abstract sono sottoposti alla revisione di un Comitato Scientifico costituito da stimati professionisti del settore, che quest’anno include membri di Boeing, Shlumberger, GE Global Research, Medtronic e altri. “Essere membri del Comitato Scientifico offre l’opportunità unica di lavorare con COMSOL e di vedere come gli altri ricercatori usano la simulazione multifisica nel proprio lavoro,” spiega John Lutian, ricercatore presso il gruppo di Scienze Applicate di Microsoft. “In particolare, alla Conferenza COMSOL 2015 non vedo l’ora di conoscere le ultime applicazioni relative al Wave Optics Module.”

“La Conferenza COMSOL è una straordinaria opportunità per migliorare le proprie capacità di simulazione partecipando ai minicorsi tenuti dagli esperti COMSOL e dedicati a specifiche applicazioni,” afferma Walter Frei, Applications Team Leader. “Ora i minicorsi sono impostati come lezioni frontali e sono integrati da sessioni di esercitazioni pratiche, che costituiscono il momento ideale per esporre tutte le domande che possono nascere. In aggiunta è possibile partecipare a qualsiasi combinazione di minicorsi desideriate, tra i 30 offerti alla Conferenza.”

Le opportunità offerte dalla Conferenza includono:

  • Oltre 30 minicorsi dedicati a specifiche applicazioni, che saranno tenuti dagli specialisti COMSOL e che coinvolgeranno un’ampia gamma di discipline.
  • Keynote di aziende leader di settore e di rinomati enti di ricerca
  • Presentazioni di paper e poster realizzati con il contributo degli utenti
  • Presentazione dei più recenti strumenti e tecnologie di simulazione
  • Un’esposizione di prodotti offerti dai partner di COMSOL
  • La possibilità di interagire con colleghi di tutto il mondo e di conoscere i lavori realizzati da altri progettisti

“Una delle novità più emozionanti della Conferenza COMSOL di quest’anno è che vedremo presentate per la prima volta le app delle simulazioni create dai clienti COMSOL,” racconta Jennifer Segui, Program Chair per la conferenza di Boston. “Non vediamo l’ora di saperne di più sulle soluzioni innovative che hanno permesso ai nostri clienti di trarre profitto dall’Application Builder e da COMSOL Server™.”

La deadline per inviare un abstract per la Conferenza COMSOL di Grenoble  è il 19 giugno 2015. Le istruzioni per quanti fossero interessati a presentare il proprio lavoro sono disponibili su: www.comsol.it/conference2015/call-for-papers.

Le aree tematiche suggerite per la preparazione di paper e poster includono (senza esaurire i possibili ambiti):

 

·         Elettromagnetismo AC/DC

·         Acustica e vibrazioni

·         Batterie, celle a combustibile e processi elettrochimici

·         Bioscienze e bioingegneria

·         Ingegneria delle reazioni chimiche

·         Fluidodinamica (CFD)

·         Riscaldamento elettromagnetico

·         Geofisica e geomeccanica

·         Trasporto di calore e cambiamento di fase

·         MEMS e nanotecnologie

 

·         Microfluidica

·         Multifisica

·         Ottica, fotonica e semiconduttori

·         Ottimizzazione e metodi inversi

·         Particle tracing

·         Dispositivi piezoelettrici

·         Fisica dei plasmi

·         RF e microonde

·         Didattica e metodi di simulazione

·         Meccanica strutturale e stress termici

·         Fenomeni di trasporto

 

I paper e i poster presentati alla conferenza saranno pubblicati sul sito COMSOL, dove raggiungeranno un pubblico mondiale di progettisti e ricercatori. Esplori i contributi inviati alla conferenza dello scorso anno su:

http://www.comsol.it/2014-user-presentations

Per ulteriori dettagli sulla Conferenza COMSOL 2015 di Grenoble e per pre-registrarsi: www.comsol.it/conference2015/grenoble

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo