Concept Laser: l’innovazione continua in fiera a MecSpe

Concept Laser, entrata a far parte della famiglia GE Additive, è diventata punto di riferimento per qualità ed innovazione nel settore dell’Additive Manufacturing da polveri metalliche. Il suo sistema brevettato di fusione laser selettiva LaserCUSING, una combinazione della C di Concept Laser e del termine Fusing, consente la costruzione di componenti metallici fondendo strato dopo strato polvere dei più importanti materiali metallici (acciai inossidabili, alluminio, titanio, cromo-cobalto, super leghe di Nichel, leghe preziose, etc.). Questo tecnologia produttiva, che riscuote sempre più successo tra svariati utilizzatori in diversi settori applicativi, consente la creazione di componenti di qualsiasi geometria senza l’ausilio di attrezzature, permettendo al progettista di liberarsi dai vincoli costruttivi imposti dalle tecnologie tradizionali.

Molti i campi di applicazione

I campi di applicazione sono molteplici e in espansione vertiginosa: componenti completi in acciaio inossidabile o leghe leggere come parti funzionali; protesi per il settore medicale e dentale in Titanio o Cromo Cobalto; particolari complessi per l’industria automobilistica ed aerospaziale; pezzi unici e di difficile realizzazione per il settore orafo in lega preziosa; inserti per stampi a iniezione plastica e pressofusione con canali di raffreddamento conformati (altrimenti irrealizzabili con tecnologie classiche di lavorazione meccanica), solo per citare alcuni esempi.L’elemento distintivo però dell’azienda tedesca è quello di essere da sempre in prima fila nel portare avanti innovazioni nel suo settore. Ne è dimostrazione infatti il generoso e diversificato portafoglio macchine che annovera macchine compatte e flessibili come la Mlab Cusing, punto di riferimento indiscusso per le applicazioni nel settore dentale, orafo e micro meccanica; gli impianti M1 Cusing e M2 Cusing, le soluzioni più diffuse  sul mercato, anche con tecnologia multi-laser; macchine tra le più grandi al mondo come la X Line 2000R ( camera di lavoro di 800x400x500 mm, con 2 laser da 1kW) e le ultime nate  in casa Concept Laser-GE Additive ATLAS e MLine, dove la ricerca estrema della dimensione di lavoro e dell’automazione in ottica 4.0 hanno trovato risposta con nuovi “standard”.

In fiera

Proprio a sottolinearne l’importanza strategica, nell’imminente fiera internazionale Mecspe di Parma (22-24 Marzo 2018), Ridix esporrà gli impianti e i prodotti Concept Laser. Sarà possibile vedere all’opera l’impianto M2 Cusing multi laser presso il Padiglione 2 Stand H21 e discutere con i nostri tecnici le ultime novità concernenti nuovi materiali, applicazioni e tendenze nell’Additive Manufacturing metallo.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo