Con XCluster Chain la produzione di catene diventa digitale

Il sistema digitale XCluster Chain di DWS per la produzione di catene raccontato dal CTO Maurizio Costabeber, intervistato durante la conferenza di VicenzaOro Voice.

L’innovativo sistema XCluster Chain unisce la stampa 3D ad alta risoluzione alla microfusione a cera persa in un flusso di lavoro completamente digitale. Grazie alla combinazione di nuovi materiali fondibili, delle stampanti stereolitografiche 3D e del software appositamente sviluppato, la produzione diventa completamente digitale ed automatizzata. XCluster aumenta la produttività, diminuisce i tempi e i costi di produzione riducendo significativamente il time to market. Nel video i dettagli di questa tecnologia rivoluzionaria e come integrare le soluzioni high-tech di produzione additiva sviluppate da DWS, stampanti 3D, relativi software e materiali, nei tuoi processi produttivi.

L’azienda

DWS è un’azienda italiana che progetta e produce stampanti 3D per la prototipazione e per la produzione rapida, i materiali per la stampa 3D e i relativi software di gestione. Qualità e innovazione continua sono gli elementi distintivi dell’azienda che, dal 2007, ha depositato oltre 250 brevetti per la proprietà industriale, la tecnologia e il design. DWS esporta l’80% della propria produzione in oltre 60 paesi al mondo, aiutando le aziende clienti a ridurre i tempi di sviluppo di nuovi prodotti e ad abbassare i costi di gestione, aumentandone la competitività.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),