Con TrackMyHealth più sicurezza negli ambienti

TrackMyHealth

Antares Vision ha lanciato TrackMyHealth, un sistema di sicurezza integrato per la prevenzione e la protezione della salute delle persone ideato e sviluppato in collaborazione con Vigilate.

TrackMyHealth è una soluzione modulare, scalabile e integrabile con sistemi di sorveglianza e controllo già esistenti, per diverse tipologie di attività: dalle aziende, alle banche, ai pubblici uffici, e anche centri commerciali e superfici retail di grandi dimensioni, così come spazi pubblici quali centri fieristici, stazioni e aeroporti. TrackMyHealth nasce per garantire la salute del cittadino e la protezione del business attraverso un controllo garantito e dimostrabile del rispetto dei criteri di sicurezza: dal rilevamento della temperatura, della distanza sociale e dell’adozione dei dispositivi di protezione personale all’interno di vari spazi, grazie all’utilizzo di sistemi di visione intelligente e di algoritmi di intelligenza artificiale, progettati nel pieno rispetto delle norme GDPR. Nell’immediato futuro, ogni operatore pubblico e privato dovrà assicurare che le persone presenti nelle proprie strutture rispettino i criteri di sicurezza, la distanza sociale e l’adozione dei dispositivi di protezione personale. Per questo è necessario intervenire con soluzioni flessibili e modulari, che si adattino alle configurazioni di sorveglianza già esistenti, per controlli automatici costanti e assicurando l’assistenza e uno standard continuativo nel tempo. Aspetto su cui si concentra la nuova soluzione innovativa della multinazionale italiana, da sempre impegnata nell’ideazione di soluzioni hardware e software all’avanguardia per i settori industriali più esigenti, che ha individuato gli strumenti più utili per aiutare a tornare a frequentare in sicurezza i luoghi adibiti alla socialità, al lavoro, al commercio, a tutte le attività che dovranno fare i conti con le difficoltà della ripresa.

Per la ripartenza

“Stiamo vivendo un periodo di profondi stravolgimenti che, inevitabilmente, hanno portato a un cambiamento del nostro modo di vivere e di intendere la socialità – ha dichiarato Emidio Zorzella, CEO di Antares Vision –. Grazie alla collaborazione con Vigilate, abbiamo deciso di mettere le nostre competenze tecnologiche al servizio delle imprese e di tutti gli esercizi commerciali. È con orgoglio che possiamo presentare TrackMyHealth, frutto della volontà di proseguire il nostro impegno sul tema della salute e della sicurezza di tutti i cittadini. Coniugando le nostre tre macro-aree di business, ovvero visione, tracciabilità e smart data management, abbiamo saputo mettere a punto una soluzione innovativa che intende essere non solo uno valido supporto per il mantenimento di comportamenti sicuri, ma anche una sorta di garante della trasparenza e della fiducia nei confronti di tutti i cittadini”.

In particolare, la soluzione TrackMyHealth di Antares Vision sarà in grado di:

  • controllare la temperatura corporea in ingresso con precisione +/- 0,3°
  • conteggiare la presenza di persone con la possibilità di gestire in maniera automatica il numero chiuso di ingresso/uscita e riconoscerli in relazione alla temperatura corporea
  • controllare la presenza o meno di una mascherina sul volto
  • controllare l’eventuale accodamento sul portale d’ingresso
  • controllare il mantenimento delle distanze interpersonali negli spazi, generando, in automatico, sia segnali di allarme in caso di situazioni o comportamenti anomali, sia un’elevata quantità di dati e informazioni che possono poi essere consultati attraverso un tool dello storico di filmati ed eventi, in conformità della GDPR.

La novità di questo sistema è la modularità e l’integrabilità con eventuali piattaforme software e sistemi di vigilanza già esistenti, permettendo così alle imprese di configurarlo e adattarlo secondo le proprie necessità. In particolare, il portale si basa su PSIM (Physical Security Information Management) Xentinel, una piattaforma «Plug&Play» di visione e gestione della sicurezza in grado di armonizzarsi con l’architettura hardware e software esistente, progettata per il controllo Cloud da remoto, il controllo on-site, la gestione di tutte le telecamere, degli allarmi e delle non conformità, con la possibilità di integrazione con altre app e altri device.

Controllo degli ingressi

Pensato specificatamente per il controllo dell’ingresso del personale di aziende, banche, uffici pubblici, il portale di accesso v-PorTAL 20-01 è una soluzione professionale e compatta che garantisce un controllo automatico H24 delle strutture lavorative. Dotato anche di lettore badge e semaforo per la gestione automatica della fila esterna, permette di controllare, certificare e documentare che il collaboratore, al momento dell’ingresso, sia dotato del dispositivo di protezione individuale e non presenti sintomi di febbre o temperatura anomala. Tutti i dati relativi all’ingresso – quali ora, data, numero del gate d’ingresso, la temperatura del soggetto in entrata, il numero di matricola, la fotografia termica, quella a colori, il filmato dell’evento d’ingresso – possono essere memorizzati localmente, oppure inviati a un software di supervisione PSIM per l’archiviazione. In ogni caso tutti i dati e le immagini sono gestiti in conformità alle norme GDPR.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la