Con OnRobot più compatibilità nella robotica

Onrobot

OnRobot conferma l’impegno volto a semplificare e velocizzare l’implementazione delle applicazioni robotiche con l’introduzione di un’interfaccia meccanica ed elettronica per tutti i sistemi OnRobot end-of-arm-tooling (EoAT). Oggi, grazie a un unico sistema robotico e a una singola piattaforma per la programmazione e il training, le aziende manifatturiere possono trarre vantaggio da una gamma completa di strumenti, dalla piena compatibilità con i robot e dall’accesso a un numero virtualmente illimitato di applicazioni collaborative. Questa nuova soluzione one-system velocizza le installazioni per consentire alle imprese di risparmiare tempo e denaro, oltre a beneficiare dei vantaggi dell’automazione. Lo scorso aprile l’azienda aveva presentato il nuovo Kit Converter Digital I/O che consente alle soluzioni di OnRobot di operare con un ampio portfolio di robot collaborativi e bracci robotizzati. Oggi, a seguito di questa iniziativa, tutti i prodotti di OnRobot possiedono un’interfaccia meccanica e di comunicazione unificata basata sul dispositivo di sostituzione integrato Quick Changer. Nella versione Dual Quick Changer, che offre le stesse capacità, è possibile utilizzare due strumenti in un unico ciclo, combinandoli per rispondere alle necessità dell’applicazione e ottimizzare l’utilizzo del robot. “Le aziende manifatturiere si aspettano sempre di più dalle proprie applicazioni robotiche e i tool end-of-arm sono diventati fondamentali per ottimizzare gli investimenti,” sottolinea Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot. “L’integrazione di Quick Changer nell’intera linea di prodotti facilita la sostituzione di strumento e robot, agevolando la flessibilità e riducendo i tempi di inattività per sostenere una produzione più efficiente e un ROI più immediato. Ci avviciniamo così a una soluzione OnRobot one-system unificata che facilita, velocizza e contiene i costi di realizzazione delle applicazioni collaborative, indipendentemente dal robot scelto”.

 

Piattaforma unificata per strumenti e robot

Grazie a OnRobot Quick Changer – integrato in tutte le soluzioni OnRobot – un unico cavo agisce da interfaccia per strumenti e comunicazioni, eliminando la necessità di scollegare i cavi quando si sostituisce un tool.

Per Universal Robots

Per i bracci robotici di Universal Robots, OnRobot fornisce un URCap unificato che permette agli strumenti di lavorare insieme, anche in un singolo programma. Ad esempio, utilizzando il nuovo Dual Quick Changer, le aziende possono utilizzare una pinza RG2 insieme a una pinza a vuoto VG10 in un unico ciclo, sfruttando al massimo l’utilizzo del robot. E, grazie alla programmazione unificata, il tempo di configurazione è più rapido che mai.

Soluzioni fieldbus per altri brand

Tutti i prodotti OnRobot sono dotati di una piattaforma di comunicazione unificata che utilizza protocolli fieldbus standard, semplificando la programmazione indipendentemente dal robot utilizzato. Grazie ai nuovi protocolli, le aziende possono definire i valori software e utilizzare un numero maggiore di funzioni tramite un cavo Ethernet tradizionale, adottando un più evoluto approccio “installa e produci” che non richiede l’aggiunta di cavi e riduce i tempi di installazione da 3 ore a 30 minuti.

Interfaccia WebLogic digital I/O per qualunque tipologia di robot

Per i robot che si collegano con I/O digitale, la nuova soluzione OnRobot one-system include un’interfaccia OnRobot WebLogic. Avvalendosi dell’indirizzo IP di OnRobot Compute Box, le aziende possono accedere tramite il WebClient OnRobot da un telefono o qualunque altro dispositivo in rete per monitorare il robot o creare programmi semplici. È possibile predefinire parametri e creare logiche di programmazione più elaborate sfruttando i valori ricevuti dalle pinze e dai sensori OnRobot sul campo per un controllo più preciso.

Costanti miglioramenti delle pinze per rispondere alle richieste dei clienti
Insieme alla nuova soluzione, OnRobot continua a migliorare gli strumenti end-of-arm per soddisfare le necessità in costante evoluzione del mercato. Le pinze RG2 e RG6 sono state riprogettate per essere più resistenti, sensibili e semplici da installare e oggi sono certificate Cat. 3 e Pld da TÜV. I cuscinetti delle pinze Gecko sono stati potenziati per sollevare un peso massimo di 6,5 chilogrammi.

I dettagli sui nuovi prodotti sono disponibili a questo link.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo