Con Netfabb e Fusion 360 Ultimate anche Autodesk Generative Design

Riceviamo e pubblichiamo questo contributo di Greg Fallon, vicepresidente Simulation di Autodesk.

 

Già a giugno, quando abbiamo annunciato che una preview tecnica di Autodesk Generative Design (AGD) sarebbe stata disponibile per gli abbonati a Netfabb Ultimate, eravamo certi che i nostri utenti ne sarebbero stati entusiasti, velocizzando e snellendo come non mai i loro processi di progettazione. E infatti i risultati sono stati incredibili. Oggi, abbiamo esteso AGD Technical Preview anche agli abbonati di Fusion 360 Ultimate e siamo certi che anche questa tipologia di utenti beneficerà degli stessi miglioramento dei processi. Autodesk Generative Design permette la rapida creazione e l’ esplorazione di opzioni di progettazione, consentendo ai team di progettazione di analizzare i compromessi tra prezzo/prestazioni che potrebbero raggiungere. In passato, i progettisti e gli ingegneri potevano esplorare al massimo due o tre diversi progetti per poi eseguire l’ottimizzazione topologica o del reticolo sulla soluzione scelta. Con AGD, invece, gli utenti possono generare centinaia di potenziali soluzioni a un problema di progettazione ed esplorare le varianti, comprese soluzioni a cui non avrebbero mai pensato.

Oltre l’ottimizzazione topologica

Chiariamo subito che AGD non si limita all’ottimizzazione topologica o del reticolo, ma va ben oltre. L’ottimizzazione tradizionale si focalizza sul perfezionamento di una soluzione conosciuta senza considerare la producibilità. Al contrario, la progettazione generativa contribuisce ad arricchire il lavoro dell’ ingegnere, utilizzando la potenza del cloud per esplorare un insieme di soluzioni inesplorate – e la producibilità è parte dei criteri di progettazione. Il numero di simulazioni che devono eseguire gli ingegneri è notevolmente ridotto ed effettuate solo sulla soluzione scelta poiché la simulazione e l’ ottimizzazione sono integrate direttamente nel processo. Gli abbonati a Netfabb Ultimate che hanno avuto accesso a AGD Tech Preview hanno creato 2.180 progetti e generato 27.886 soluzioni potenziali in meno di due mesi. Estendendo AGD Tech Preview agli utenti Fusion 360, stiamo fornendo nuove possibilità creative a un gruppo più ampio di clienti Autodesk e, in futuro, intendiamo ampliare ulteriormente l’ accesso a questa tecnologia.

Una testimonianza

“Supportiamo la filosofia del ‘design thinking’ dove, nella fase di ideazione, la quantità è più apprezzata rispetto alla qualità e in questo senso AGD rappresenta un incredibile progresso nella progettazione,” ha dichiarato Kenny Cornett, proprietario di Innovation Forge. “Con AGD, abbiamo portato questa filosofia nel nostro lavoro CAD e ora siamo in grado di identificare in anticipo forme e funzionalità e utilizzare la sintesi naturale di una moltitudine di opzioni progettuali per trovare il percorso migliore.” “Autodesk Generative Design ci ha aperto nuovi mondi. Siamo oggi in grado di valutare centinaia e se non addirittura migliaia di progetti nei tempi che ci sarebbero voluti sino a oggi al nostro team di progettazione per presentarne dieci. I risultati sono andati ben oltre la nostra immaginazione con forme naturali particolarmente difficili – se non impossibili – da concettualizzare con i precedenti strumenti a nostra disposizione. Autodesk è in prima linea con un prodotto unico nel suo genere. Proprio come 30 anni fa quando è stato annunciato AutoCAD, questo nuovo paradigma della progettazione  e solo l’inizio di un’entusiasmante era  di nuove possibilità e di risultati sorprendenti”. La preview tecnica è disponibile per tutti  gli utenti di Fusion 360 Ultimate.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon