Con le fibre naturali si migliorano prestazioni e design

I prodotti POLIFOR NF sono compound a base di polipropilene rinforzati con vari filler vegetali provenienti da fonti rinnovabili. Nati per rispondere alle esigenze di sostenibilità del mercato, hanno dimostrato di possedere una grande versatilità e caratteristiche tecniche di notevole interesse: offrono la stessa rigidezza dei compound di polipropilene con pari percentuale di talco, ma sono molto più leggeri grazie ad una densità inferiore (-8%), resistono meglio alle alte temperature (+17%) e offrono una resistenza all’urto nettamente superiore (fino a +67% alla prova con intaglio).

Queste qualità li rendono assai appetibili per il settore automotive: le possibili applicazioni comprendono parti interne ed esterne, sia strutturali che estetiche, quali la mostrina sottoparabrezza, le consoles e i montanti, il carrier strutturale della plancia, il vano portabagagli. I POLIFOR NF sopportano temperature in continuo fino a 110-120 °C e quindi possono essere utilizzati anche per applicazioni sottocofano quali la scatola dei filtri dell’aria.

L’ottima resistenza all’urto dei POLIFOR NF li rende adatti anche per la realizzazione di carcasse esterne, anche estetiche, oppure per la realizzazione di scatole e carter di protezione per parti tecniche. Sono allo studio anche applicazioni nel settore dell’arredamento e del design.

I filler vegetali utilizzati da SO.F.TER. provengono da coltivazioni certificate FSC o PEFC, che adottano sistemi di gestione responsabili e privi di impatto negativo sull’ambiente, sul territorio e sulle comunità locali.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte