Con le fibre naturali si migliorano prestazioni e design

I prodotti POLIFOR NF sono compound a base di polipropilene rinforzati con vari filler vegetali provenienti da fonti rinnovabili. Nati per rispondere alle esigenze di sostenibilità del mercato, hanno dimostrato di possedere una grande versatilità e caratteristiche tecniche di notevole interesse: offrono la stessa rigidezza dei compound di polipropilene con pari percentuale di talco, ma sono molto più leggeri grazie ad una densità inferiore (-8%), resistono meglio alle alte temperature (+17%) e offrono una resistenza all’urto nettamente superiore (fino a +67% alla prova con intaglio).

Queste qualità li rendono assai appetibili per il settore automotive: le possibili applicazioni comprendono parti interne ed esterne, sia strutturali che estetiche, quali la mostrina sottoparabrezza, le consoles e i montanti, il carrier strutturale della plancia, il vano portabagagli. I POLIFOR NF sopportano temperature in continuo fino a 110-120 °C e quindi possono essere utilizzati anche per applicazioni sottocofano quali la scatola dei filtri dell’aria.

L’ottima resistenza all’urto dei POLIFOR NF li rende adatti anche per la realizzazione di carcasse esterne, anche estetiche, oppure per la realizzazione di scatole e carter di protezione per parti tecniche. Sono allo studio anche applicazioni nel settore dell’arredamento e del design.

I filler vegetali utilizzati da SO.F.TER. provengono da coltivazioni certificate FSC o PEFC, che adottano sistemi di gestione responsabili e privi di impatto negativo sull’ambiente, sul territorio e sulle comunità locali.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo