Con Ascom a MECSPE 2023 la gestione di allarmi e flussi di lavoro in ambito enterprise

Ascom Ofelia
Con Ascom va in scena a MECSPE 2023 l’eccellenza tecnologica nella gestione di allarmi e flussi di lavoro in ambito enterprise.

Con Ascom va in scena a MECSPE 2023 l’eccellenza tecnologica nella gestione di allarmi e flussi di lavoro in ambito enterprise.

Torna a Bologna da oggi al 31 marzo MECSPE, la mostra internazionale dedicata all’innovazione per l’industria. Protagonista, con un esclusivo portfolio di soluzioni hardware, software e dispositivi mobili professionali sviluppati per migliorare le comunicazioni e i flussi di lavoro in ambito industriale, la Ascom Enterprise Platform.

I visitatori dello stand Ascom (B20 / Pad 21) potranno scoprire e testare dal vivo l’ampia gamma di dispositivi mobili purpose built  – tra cui i top di gamma d83 e Myco3 – e, per la prima volta, Ofèlia – la piattaforma software di ultima generazione per la supervisione e ottimizzazione della gestione di allarmi, informazioni e mansioni concepita per migliorare in modo significativo i workflow operativi e la sicurezza.

Ascom Ofèlia

Compatibile con la maggior parte dei sistemi cloud e integrabile con qualsiasi sistema di telefonia, allarme e gestione dei processi, Ofèlia consente di gestire attività e flussi di lavoro in un ambiente grafico estremamente intuitivo in cui, attraverso semplici mappe dinamiche, indirizzare risposte a tutte le famiglie di allarmi di sicurezza, tecnici e personali, da quelli PTI/DATI (attivati cioè da lavoratori isolati), a quelli di emergenza o legati alla gestione tecnica degli edifici (anti-incendio, BMS/BMS), ed avere sempre una visione immediata di qualunque situazione critica in atto.

Un applicativo statistico integrato permette, inoltre, di raccogliere, estrarre e analizzare informazioni e dati per identificare facilmente eventuali malfunzionamenti degli impianti, migliorare costantemente le prestazioni e ottimizzare il processo decisionale nel suo complesso.

Patrich Villa, Head of Channel Sales, Ascom UMS: “La prevenzione dei rischi e la garanzia di sicurezza dei lavoratori, in particolare di coloro che operano in mobilità, isolati o sono preposti a operazioni pericolose, rappresentano una priorità per Ascom e intendiamo dimostrare con le nostre soluzioni quanto la tecnologia possa fare la differenza in ambito enterprise, migliorando l’efficienza produttiva, semplificando i flussi e ottimizzando i processi. Con Ofèlia offriamo uno strumento realmente orientato alla sicurezza di lavoratori e sistemi, efficace inoltre nel ridurre i rischi legati a fermi macchina e incidenti, a beneficio della

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),