Con Ascom a MECSPE 2023 la gestione di allarmi e flussi di lavoro in ambito enterprise

Ascom Ofelia
Con Ascom va in scena a MECSPE 2023 l’eccellenza tecnologica nella gestione di allarmi e flussi di lavoro in ambito enterprise.

Con Ascom va in scena a MECSPE 2023 l’eccellenza tecnologica nella gestione di allarmi e flussi di lavoro in ambito enterprise.

Torna a Bologna da oggi al 31 marzo MECSPE, la mostra internazionale dedicata all’innovazione per l’industria. Protagonista, con un esclusivo portfolio di soluzioni hardware, software e dispositivi mobili professionali sviluppati per migliorare le comunicazioni e i flussi di lavoro in ambito industriale, la Ascom Enterprise Platform.

I visitatori dello stand Ascom (B20 / Pad 21) potranno scoprire e testare dal vivo l’ampia gamma di dispositivi mobili purpose built  – tra cui i top di gamma d83 e Myco3 – e, per la prima volta, Ofèlia – la piattaforma software di ultima generazione per la supervisione e ottimizzazione della gestione di allarmi, informazioni e mansioni concepita per migliorare in modo significativo i workflow operativi e la sicurezza.

Ascom Ofèlia

Compatibile con la maggior parte dei sistemi cloud e integrabile con qualsiasi sistema di telefonia, allarme e gestione dei processi, Ofèlia consente di gestire attività e flussi di lavoro in un ambiente grafico estremamente intuitivo in cui, attraverso semplici mappe dinamiche, indirizzare risposte a tutte le famiglie di allarmi di sicurezza, tecnici e personali, da quelli PTI/DATI (attivati cioè da lavoratori isolati), a quelli di emergenza o legati alla gestione tecnica degli edifici (anti-incendio, BMS/BMS), ed avere sempre una visione immediata di qualunque situazione critica in atto.

Un applicativo statistico integrato permette, inoltre, di raccogliere, estrarre e analizzare informazioni e dati per identificare facilmente eventuali malfunzionamenti degli impianti, migliorare costantemente le prestazioni e ottimizzare il processo decisionale nel suo complesso.

Patrich Villa, Head of Channel Sales, Ascom UMS: “La prevenzione dei rischi e la garanzia di sicurezza dei lavoratori, in particolare di coloro che operano in mobilità, isolati o sono preposti a operazioni pericolose, rappresentano una priorità per Ascom e intendiamo dimostrare con le nostre soluzioni quanto la tecnologia possa fare la differenza in ambito enterprise, migliorando l’efficienza produttiva, semplificando i flussi e ottimizzando i processi. Con Ofèlia offriamo uno strumento realmente orientato alla sicurezza di lavoratori e sistemi, efficace inoltre nel ridurre i rischi legati a fermi macchina e incidenti, a beneficio della

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e