Con AignepScan gli ordini spediti in un click

La riduzione dei tempi di consegna dei prodotti ma anche della necessità del loro stoccaggio a magazzino, insieme all’ottimizzazione dei costi di gestione degli ordini per le aziende sono diventati ormai fattori imprescindibili. Una necessità sentita specialmente dai piccoli e medi costruttori e gli utilizzatori finali ma anche dalle grosse realtà imprenditoriali che contano diversi siti o reparti produttivi. Primo al mondo tra i produttori di componenti, Aignep (azienda italiana leader nella produzione di componenti per la pneumatica ed elettrovalvole) ha ideato un’apposita APP per la gestione e l’invio degli ordini con un semplice click da un terminale compatibile IOS: Ipad, Iphon o Ipod. Si chiama infatti AignepScan la APP scaricabile gratuitamente da Internet o direttamente dal sito www.aignep.com. Basta avvicinare il terminale al codice QR di uno specifico prodotto, scannerizzare l’etichetta – posizionata sulla confezione o applicata sulle scaffalature a magazzino o ai bordi delle linee di produzione -, digitare la quantità desiderata e inviare l’ordine. Semplice, intuitivo ma soprattutto veloce. In tempo reale l’ordine arriva in Aignep che provvede alla consegna dei suoi oltre 5000 prodotti a catalogo.

Come gestire la APP

AignepScan è stata presentata a settembre dall’azienda di Bione, in provincia di Brescia, ed è uno strumento pratico e dinamico sia in caso di ordinazione di nuovi prodotti sia in caso di richiamo di prodotti già utilizzati su una linea produttiva.

Le etichette dei prodotti, da scansionate col terminale, sono posizionate direttamente sulla confezione del componente o possono essere applicate ai contenitori o alle scaffalature nei quali sono riposti i singoli prodotti, sia che si trovino all’interno di un magazzino sia che si trovino direttamente ai bordi di una specifica linea di produzione. Le etichette da applicare possono essere scaricate dal sito www.aignep.com. Anche in questo caso la procedura è molto semplice e veloce: basta andare direttamente alle pagine web dei singoli prodotti o delle relative famiglie, qui è indicata l’apposita icona da scaricare. Ogni etichetta reca il nome, del prodotto, il suo specifico codice QR, il disegno del prodotto stesso e, volendo, anche il codice dell’azienda utilizzatrice dandogli la possibilità di una personalizzazione. La foto del prodotto nell’etichetta diventa utile per l’operatore in caso il contenitore posto di fianco una linea di produzione fosse vuoto: così è possibile visivamente avere immediatamente l’indicazione del componente. Le etichette scaricabili da sito sono disponibili in due formati da stampare, appositamente dimensionate per essere applicate alle cassettiere: uno per le etichettatrici standard e uno in formato A4 nel quale è possibile ritagliarle stampandole con una stampante standard.

Come inviare l’ordine

foto-3Per utilizzare AignepScan non è necessario avere una scheda telefonica, ma l’APP funziona in modalità wireless. Essendo un’applicazione ti tipo industriale e non consumer, e per garantire la tutela dell’azienda utilizzatrice, è necessario avere una password fornita da Aignep che ne protegge l’utilizzo.

Per il resto tutto è nel segno della semplicità e dell’economicità. La APP può essere settata a seconda della località nella quale ci si trova, impostandone la lingua. In ogni parte del mondo, l’operatore che gestisce il magazzino o la linea di produzione basta che scansioni il codice del prodotto, immetta la quantità richiesta e invii l’ordine. L’APP consente anche di immagazzinare e raggruppare più ordini in memoria e poi essere spediti in una unica fase. Una volta spedito dallo strumento, l’ordine arriva via mail ad Aignep e contemporaneamente all’ufficio acquisti dell’azienda utilizzatrice. La mail porta in allegato un file Excell con l’ordine già compilato, che può così essere immesso in tempo reale a sistema senza dover ridigitare le specifiche. La memoria della APP mantiene anche tutta la cronistoria degli ordinativi.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili