Un team di ricercatori dell’Università di Pavia ha sviluppato un ‘anello magico’ che intreccia tra loro le particelle di luce e promette di rendere più sicure comunicazioni e acquisti su internet. La sicurezza dei dati è oggi garantita da protocolli matematici. Per criptare un messaggio si usano funzioni matematiche che sono molto diffi cili da invertire per decrittarlo. Non esiste però un teorema matematico che ne garantisca l’inviolabilità: potrebbe esistere un algoritmo in grado di decrittare i messaggi in modo semplice. In tal caso la sicurezza verrebbe meno. Il nuovo dispositivo, sviluppato in collaborazione con le Università di Toronto e di Glasgow, è un canale di silicio di sezione 500 per 220 nanometri ripiegato ad anello. Qui i fotoni si propagano senza uscirne, come succede nelle fi bre ottiche. Si producono così coppie di fotoni che rimangono legati tra loro a prescindere dalla distanza che li separa. Questo particolare legame tra particelle è tale che se una spia provasse a leggere il dato codifi cato in uno dei due fotoni, l’altro renderebbe palese l’intromissione a chi si sta scambiando le informazioni criptate. L’inviolabilità della comunicazione è quindi intrinseca al sistema stesso. La principale novità sta nel fatto che l’anello è molto più piccolo, economico e ha bisogno di poca potenza. Il silicio di cui è fatto è lo stesso con cui vengono costruiti microprocessori e memorie di computer e telefoni. Ha quindi le potenzialità per essere integrato su chip nel giro di 3-5 anni. Il team di ricerca sta ora lavorando a sviluppare soluzioni più pratiche per miniaturizzare componenti esterni e rivelatori.
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di