Un team di ricercatori dell’Università di Pavia ha sviluppato un ‘anello magico’ che intreccia tra loro le particelle di luce e promette di rendere più sicure comunicazioni e acquisti su internet. La sicurezza dei dati è oggi garantita da protocolli matematici. Per criptare un messaggio si usano funzioni matematiche che sono molto diffi cili da invertire per decrittarlo. Non esiste però un teorema matematico che ne garantisca l’inviolabilità: potrebbe esistere un algoritmo in grado di decrittare i messaggi in modo semplice. In tal caso la sicurezza verrebbe meno. Il nuovo dispositivo, sviluppato in collaborazione con le Università di Toronto e di Glasgow, è un canale di silicio di sezione 500 per 220 nanometri ripiegato ad anello. Qui i fotoni si propagano senza uscirne, come succede nelle fi bre ottiche. Si producono così coppie di fotoni che rimangono legati tra loro a prescindere dalla distanza che li separa. Questo particolare legame tra particelle è tale che se una spia provasse a leggere il dato codifi cato in uno dei due fotoni, l’altro renderebbe palese l’intromissione a chi si sta scambiando le informazioni criptate. L’inviolabilità della comunicazione è quindi intrinseca al sistema stesso. La principale novità sta nel fatto che l’anello è molto più piccolo, economico e ha bisogno di poca potenza. Il silicio di cui è fatto è lo stesso con cui vengono costruiti microprocessori e memorie di computer e telefoni. Ha quindi le potenzialità per essere integrato su chip nel giro di 3-5 anni. Il team di ricerca sta ora lavorando a sviluppare soluzioni più pratiche per miniaturizzare componenti esterni e rivelatori.
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),