Comunicazioni sicure

pi_6Un team di ricercatori dell’Università di Pavia ha sviluppato un ‘anello magico’ che intreccia tra loro le particelle di luce e promette di rendere più sicure comunicazioni e acquisti su internet. La sicurezza dei dati è oggi garantita da protocolli matematici. Per criptare un messaggio si usano funzioni matematiche che sono molto diffi cili da invertire per decrittarlo. Non esiste però un teorema matematico che ne garantisca l’inviolabilità: potrebbe esistere un algoritmo in grado di decrittare i messaggi in modo semplice. In tal caso la sicurezza verrebbe meno. Il nuovo dispositivo, sviluppato in collaborazione con le Università di Toronto e di Glasgow, è un canale di silicio di sezione 500 per 220 nanometri ripiegato ad anello. Qui i fotoni si propagano senza uscirne, come succede nelle fi bre ottiche. Si producono così coppie di fotoni che rimangono legati tra loro a prescindere dalla distanza che li separa. Questo particolare legame tra particelle è tale che se una spia provasse a leggere il dato codifi cato in uno dei due fotoni, l’altro renderebbe palese l’intromissione a chi si sta scambiando le informazioni criptate. L’inviolabilità della comunicazione è quindi intrinseca al sistema stesso. La principale novità sta nel fatto che l’anello è molto più piccolo, economico e ha bisogno di poca potenza. Il silicio di cui è fatto è lo stesso con cui vengono costruiti microprocessori e memorie di computer e telefoni. Ha quindi le potenzialità per essere integrato su chip nel giro di 3-5 anni. Il team di ricerca sta ora lavorando a sviluppare soluzioni più pratiche per miniaturizzare componenti esterni e rivelatori.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione