Comunicazione Ethernet per aree Ex

Aree ex

Comunicazione Ethernet per aree Ex: il gateway excom GEN-3G di Turck Banner porta segnali dalla Zona 0 a velocità di trasmissione dati elevate al sistema di controllo

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta il primo gateway Ethernet Zone 2 per il sistema I/O excom, vera innovazione digitale per il mondo dell’industria di processo e Industry 4.0. Per la prima volta tutti i dati di processo possono raggiungere i sistemi IT per l’analisi e la valutazione ad una velocità sufficiente attraverso un canale di dati parallelo – un modo rapido e semplice di implementazione del monitoraggio delle condizioni e della manutenzione predittiva. I controller e i sistemi di controllo sono protetti dai tentativi di accesso. Il nuovo dispositivo multiprotocollo GEN-3G opera a velocità di trasmissione dati elevate nelle reti Profinet, Ethernet / IP o Modbus TCP senza la necessità di intervento manuale. Lo switch gateway integrato consente lo sviluppo di topologie lineari che possono essere facilmente collegate alla rete per formare un anello. Oltre alle ridondanze hardware per alimentatori e gateway, excom supporta anche concetti di ridondanza come la ridondanza del sistema S2 per garantire la massima disponibilità. Excom può anche fornire soluzioni speciali per protocolli che non specificano standard nativi per la ridondanza. Il sistema I/O offre quindi uno scenario di ridondanza standard per gli operatori, indipendentemente dal protocollo utilizzato in un particolare sito o sezione dell’impianto. Indipendentemente dal fatto che excom sia utilizzato per la Zona 1, 2 o l’area sicura, gli utenti possono sempre fare affidamento sullo stesso DTM, EDS o GSDML e sulla stessa logica operativa. Ciò riduce il tempo di formazione necessario e garantisce un uso flessibile da parte del personale specializzato in diverse sezioni dell’impianto. Le componenti Cloud e i dispositivi periferici di Turck Banner, come il TX700, rappresentano soluzioni ideali per richiamare e instradare i dati di processo paralleli. Le interfacce grafiche personalizzate per applicazioni industriali semplificano la selezione delle informazioni rilevanti. I sistemi di analisi possono essere ospitati nel cloud Turck Banner, da altri fornitori cloud o nella rete locale. Sia il protocollo cloud crittografato Kolibri di Turck Banner sia MQTT e OPC UA sono protocolli utilizzabili.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in