Comsol Multiphysics: webinar sulla simulazione nel manifatturiero

Mercoledì 6 marzo alle ore 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito dedicato alla progettazione di processi manifatturieri con la simulazione di Multiphysics. Processi di produzione, componenti, sistemi e attrezzature per l’industria: la progettazione in ambito manifatturiero ha diversi volti.

Simulazione multifisica

La simulazione multifisica costituisce uno strumento di lavoro efficace e flessibile per ciascuno di essi. Durante il webinar si vedrà come Comsol Multiphysics si riveli una risorsa preziosa per la progettazione di processi manifatturieri, dove le interazioni tra diversi fenomeni fisici sono essenziali. Scopriremo gli strumenti di simulazione disponibili per i diversi ambiti della fisica, a partire dalla meccanica strutturale (per la progettazione delle strutture necessarie ai processi di produzione), fino a elettromagnetismo, fluidodinamica, scambio di calore e trasporto di massa. Vedremo inoltre quali opportunità offra COMSOL per l’ottimizzazione dei processi. Il webinar si concluderà con una live demo: i tecnici di Comsol realizzeranno un modello in tempo reale e risponderanno alle vostre domande in diretta. Sarà sufficiente collegarvi tramite il vostro computer per seguire l’evento comodamente dalla vostra postazione.

Fate clic qui per informazioni e per registrarvi.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon