Computer science – Sempre più vicini al cervello umano

memSi chiama memcomputer, una valida alternativa ai computer quantistici. È il prodotto di un’équipe di scienziati della University of California di San Diego e del Politecnico di Torino ed è il primo computer in grado di memorizzare ed elaborare informazioni allo stesso tempo, proprio come il cervello umano. È un dispositivo che usa tecnologie standard e che funziona a temperatura ambiente, molto più semplice e meno costoso di un computer quantistico. Per costruire il dispositivo l’équipe ha utilizzato dei memprocessori (mem è l’abbreviazione di memory crunching) le cui proprietà fi siche cambiano al variare dell’energia che li attraversa. Se il memprocessore perde potenza è in grado di memorizzare il cambiamento. In questo modo si può usare il dispositivo per continuare a memorizzare informazioni anche mentre il processore ne sta elaborando delle altre. Il prototipo è stato messo alla prova con la risoluzione di alcuni problemi computazionali ottenendo risultati interessanti. È presumibile che i memcomputer verranno programmati per compiere solo un determinato tipo di operazioni. E in questo saranno molto più veloci dei computer tradizionali.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo