Si chiama memcomputer, una valida alternativa ai computer quantistici. È il prodotto di un’équipe di scienziati della University of California di San Diego e del Politecnico di Torino ed è il primo computer in grado di memorizzare ed elaborare informazioni allo stesso tempo, proprio come il cervello umano. È un dispositivo che usa tecnologie standard e che funziona a temperatura ambiente, molto più semplice e meno costoso di un computer quantistico. Per costruire il dispositivo l’équipe ha utilizzato dei memprocessori (mem è l’abbreviazione di memory crunching) le cui proprietà fi siche cambiano al variare dell’energia che li attraversa. Se il memprocessore perde potenza è in grado di memorizzare il cambiamento. In questo modo si può usare il dispositivo per continuare a memorizzare informazioni anche mentre il processore ne sta elaborando delle altre. Il prototipo è stato messo alla prova con la risoluzione di alcuni problemi computazionali ottenendo risultati interessanti. È presumibile che i memcomputer verranno programmati per compiere solo un determinato tipo di operazioni. E in questo saranno molto più veloci dei computer tradizionali.
Home » Computer science – Sempre più vicini al cervello umano
Computer science – Sempre più vicini al cervello umano
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono