Computer science – Sempre più vicini al cervello umano

memSi chiama memcomputer, una valida alternativa ai computer quantistici. È il prodotto di un’équipe di scienziati della University of California di San Diego e del Politecnico di Torino ed è il primo computer in grado di memorizzare ed elaborare informazioni allo stesso tempo, proprio come il cervello umano. È un dispositivo che usa tecnologie standard e che funziona a temperatura ambiente, molto più semplice e meno costoso di un computer quantistico. Per costruire il dispositivo l’équipe ha utilizzato dei memprocessori (mem è l’abbreviazione di memory crunching) le cui proprietà fi siche cambiano al variare dell’energia che li attraversa. Se il memprocessore perde potenza è in grado di memorizzare il cambiamento. In questo modo si può usare il dispositivo per continuare a memorizzare informazioni anche mentre il processore ne sta elaborando delle altre. Il prototipo è stato messo alla prova con la risoluzione di alcuni problemi computazionali ottenendo risultati interessanti. È presumibile che i memcomputer verranno programmati per compiere solo un determinato tipo di operazioni. E in questo saranno molto più veloci dei computer tradizionali.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione