Compositi naturali

COMPI materiali compositi sono estremamente utili nel settore manifatturiero, contribuendo a ridurre il peso e i costi. Alla fiera di Hannover di quest’anno sono stati presentati due interessanti materiali: i powerRibs sviluppati e prodotti da un’azienda svizzera e Lignotubes messi a punto da un’azienda tedesca; entrambi i materiali compositi sono stati sviluppati partendo da prodotti di derivazione naturale.

PowerRibs sviluppato dalla società svizzera Bcomp è realizzato con fibre di lino e al primo sguardo appare molto simile alle vene di una foglia. Con l’aggiunta di differenti substrati Bcomp è stato in grado di garantire caratteristiche meccaniche senza aumentare il peso complessivo del sistema. Le proprietà isolanti del materiale rinforzato sono 250% superiori a materiali simili, il che rende molto più economico e vantaggioso la produzione. Il bio-materiale sostituisce carbonio o materiale a base di vetro e pone powerRibs nella fascia dei materiali eco-friendly. Attualmente il materiale powerRibs può essere trovato nei telai di alcune biciclette oppure in sedili, ma risulta evidente la possibilità di applicazioni in altri settori.

Il materiale Lignotubes è molto leggero e una delle attuali applicazioni sono la produzione di tubi a parete sottile per il settore del mobile. Lignotubes e PowerRibs sono nati con l’intento di creare una soluzione efficiente e pratica per strutture leggere con materiali naturali. Possono essere facilmente adattati ad una varietà di applicazioni e possono essere trattati in modo molto simile al legno, senza bisogno di particolari attrezzature. Non hanno la difficoltà inoltre di essere trattati superficialmente mediante finiture come, ad esempio, la verniciatura. Futuri campi di applicazione potrebbero includere l’aeronautica e l’aerospaziale.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon