Compositi naturali

COMPI materiali compositi sono estremamente utili nel settore manifatturiero, contribuendo a ridurre il peso e i costi. Alla fiera di Hannover di quest’anno sono stati presentati due interessanti materiali: i powerRibs sviluppati e prodotti da un’azienda svizzera e Lignotubes messi a punto da un’azienda tedesca; entrambi i materiali compositi sono stati sviluppati partendo da prodotti di derivazione naturale.

PowerRibs sviluppato dalla società svizzera Bcomp è realizzato con fibre di lino e al primo sguardo appare molto simile alle vene di una foglia. Con l’aggiunta di differenti substrati Bcomp è stato in grado di garantire caratteristiche meccaniche senza aumentare il peso complessivo del sistema. Le proprietà isolanti del materiale rinforzato sono 250% superiori a materiali simili, il che rende molto più economico e vantaggioso la produzione. Il bio-materiale sostituisce carbonio o materiale a base di vetro e pone powerRibs nella fascia dei materiali eco-friendly. Attualmente il materiale powerRibs può essere trovato nei telai di alcune biciclette oppure in sedili, ma risulta evidente la possibilità di applicazioni in altri settori.

Il materiale Lignotubes è molto leggero e una delle attuali applicazioni sono la produzione di tubi a parete sottile per il settore del mobile. Lignotubes e PowerRibs sono nati con l’intento di creare una soluzione efficiente e pratica per strutture leggere con materiali naturali. Possono essere facilmente adattati ad una varietà di applicazioni e possono essere trattati in modo molto simile al legno, senza bisogno di particolari attrezzature. Non hanno la difficoltà inoltre di essere trattati superficialmente mediante finiture come, ad esempio, la verniciatura. Futuri campi di applicazione potrebbero includere l’aeronautica e l’aerospaziale.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte