Compositi naturali

COMPI materiali compositi sono estremamente utili nel settore manifatturiero, contribuendo a ridurre il peso e i costi. Alla fiera di Hannover di quest’anno sono stati presentati due interessanti materiali: i powerRibs sviluppati e prodotti da un’azienda svizzera e Lignotubes messi a punto da un’azienda tedesca; entrambi i materiali compositi sono stati sviluppati partendo da prodotti di derivazione naturale.

PowerRibs sviluppato dalla società svizzera Bcomp è realizzato con fibre di lino e al primo sguardo appare molto simile alle vene di una foglia. Con l’aggiunta di differenti substrati Bcomp è stato in grado di garantire caratteristiche meccaniche senza aumentare il peso complessivo del sistema. Le proprietà isolanti del materiale rinforzato sono 250% superiori a materiali simili, il che rende molto più economico e vantaggioso la produzione. Il bio-materiale sostituisce carbonio o materiale a base di vetro e pone powerRibs nella fascia dei materiali eco-friendly. Attualmente il materiale powerRibs può essere trovato nei telai di alcune biciclette oppure in sedili, ma risulta evidente la possibilità di applicazioni in altri settori.

Il materiale Lignotubes è molto leggero e una delle attuali applicazioni sono la produzione di tubi a parete sottile per il settore del mobile. Lignotubes e PowerRibs sono nati con l’intento di creare una soluzione efficiente e pratica per strutture leggere con materiali naturali. Possono essere facilmente adattati ad una varietà di applicazioni e possono essere trattati in modo molto simile al legno, senza bisogno di particolari attrezzature. Non hanno la difficoltà inoltre di essere trattati superficialmente mediante finiture come, ad esempio, la verniciatura. Futuri campi di applicazione potrebbero includere l’aeronautica e l’aerospaziale.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e