Composites Europe 2019: un futuro rinforzato

Il Congresso Internazionale dei Materiali Compositi ICC che si svolgeva tradizionalmente prima dell’apertura di Composites Europe ora è organizzato da Reed Exhibitions e dalla Associazione Composites Germany con una collaborazione rinforzata ed è integrato nei giorni della manifestazione, seguendo un nuovo concetto di coesione tra Salone e Congresso. Anche la struttura del Congresso stesso sarà rielaborata. Le tematiche del Congresso si rifletteranno ancor più nel Salone grazie ad aree tematiche , visite guidate e demo pratiche nei padiglioni del Salone.

Una nuova struttura tematica

I temi Smart Composites (Bio-Composites e Processing Technologies), Applications (Thermoplaste, Thermosets), Markets (New Mobility, Building & Construction), Future Challenges (Regulations e New Applications) e Composites Science (R+D Updates, Young Innovators Solutions) saranno proprio il centro focale del Congresso . L’apertura del Congresso vedrà una “opening session“, aperta a tutti i visitatori, con dati e key-notes sul futuro del mercato, nonché sulle ultime tendenze.

Gli Young Innovators avranno il proprio palcoscenico

Uno speciale “call for papers“ sarà fatto proprio per i giovani scientifici: studenti e collaboratori di università ed istituzioni potranno accedere a questo programma. Gli Young Innovators selezionati potranno essere sotto la luce dei riflettori  con presentazioni innovative e power point. Questo programma è inoltre completato dalle diverse sessioni di meeting delle Associazioni Nazionali ed Internazionali, dal  conferimento del premio Innovazione AVK Innovation Award, nonché dalla serata  Composites Night  l’11 Settembre.

Un prodotto del futuro e un salone avveniristico

La plastica rinforzata è fondamentale nelle soluzioni dove leggerezza ed innovazione sono un requisito base. La costruzione leggera è più che mai la forza motrice di tutta l’industria dei compositi  e altrettanto forti sono anche gli impulsi  trasmessi  da questo comparto  nell’industria di applicazione: con grandi progressi tecnologici  lungo la catena, il settore riesce ad automatizzare e accorciare  i processi di produzione. La riduzione del peso è uno dei più importanti criteri non solo nell’industria automobilistica, nell’Aeronautica, nella macchina utensile, nell’energia eolica, ma anche nell’infrastruttura, nelle tecnologie per la medicina, nonché nella nautica e nell’industria dello sport e del tempo libero. Il peso si riduce non unicamente attraverso l’impiego di materiali più leggeri ma anche  grazie ad integrazioni funzionali e a un’adeguata costruzione. La prossima edizione di COMPOSITES EUROPE si svolgerà dal 10 al 12 Settembre 2019 nel Quartiere Fieristico di Stoccarda.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in