Componentistica di produzione realizzata in stampa 3D e Windform

CRP inaugura il 2019 partecipando alla nuova edizione del MIA EEMS (Mia Entertainment and Energy-Efficient Motorsport Conference), che si terrà mercoledì 9 gennaio al NEC di Birmingham (Regno Unito). In questo evento-vetrina unico al mondo dedicato all’efficienza energetica nel Motorsport e industrie avanzate, le aziende CRP esporranno le ultime applicazioni realizzate per i settori più esigenti e performanti: CRP Meccanica mostrerà componenti ottenuti attraverso la tecnologia sottrattiva delle lavorazioni meccaniche di precisione a CNC di cui, da 50 anni, è leader indiscussa; CRP Technology esibirà parti realizzate nei materiali compositi Windform con la tecnologia della sinterizzazione selettiva mezzo laser (stampa 3D professionale). Franco Cevolini, Direttore Tecnico di CRP Meccanica e CRP Technology dichiara: “Tra i componenti avanzati che presenteremo, spiccheranno quelli “finiti” per le moto elettriche Energica di produzione, ovvero per quelle moto pronte per essere immesse sui mercati di vendita, e anche alcuni particolari creati per Energica Ego Corsa e la Bolid-E di Samsung”.

Punto di riferimento per le moto elettriche

“Lo stretto coinvolgimento nel progetto MotoE come costruttore unico per la prossima FIM Enel MotoE World Cup – aggiunge Cevolini – ha consacrato Energica punto di riferimento indiscusso a livello mondiale per il settore delle moto elettriche ad alte prestazioni. CRP Technology e CRP Meccanica, aziende-pioniere nel Motorsport internazionale e centri di eccellenza high-tech, hanno svolto un ruolo fondamentale nel percorso di conferma di Energica: l’hanno supportata con il loro know-how tecnologico fin dalle prime fasi di progettazione, ricerca, sviluppo, e continuano a farlo, senza sosta, anche nella realizzazione di componentistica per le moto di produzione.” Il MIA EEMS 2019 è dunque il posto giusto dove rendere tangibile questa collaborazione, mostrando le applicazioni e parti realizzate nei materiali compositi più innovativi al mondo, e con le tecnologie più avanzate”. L’esclusiva vetrina del  MIA EEM riunirà oltre 200 figure di spicco dell’industria internazionale, dei media e delle organizzazioni governative che si occupano di motorsport, ingegneria ad alte prestazioni, del settore automobilistico e di altri settori altamente performanti come l’aerospaziale, marittimo e ferroviario, con lo scopo di discutere gli sviluppi tecnologici attuali e futuri in ambito di efficienza energetica.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di