Componenti in SUPER-tecnopolimero, materiale innovativo con fibra di vetro

Elesa parteciperĂ  alla sedicesima edizione di Mecspe, in programma dal 23 al 25 marzo a Parma. Protagonisti assoluti saranno i componenti in SUPER-tecnopolimero, un nuovo materiale che testimonia la continua ricerca da parte di Elesa di materiali innovativi e dalle elevate prestazioni. Grazie alla presenza di elevate percentuali di fibra di vetro legata al polimero di base e/o alla presenza di fibra sintetica aramidica, questo materiale permette di raggiungere resistenze meccaniche e termiche molto superiori ai tecnopolimeri tradizionali e tipiche dei metalli.

Per poter realizzare prodotti in tecnopolimero per applicazioni fino ad ora prerogativa del metallo, è altresì necessario affrontare con competenza la fase di progettazione del componente, così da garantire che siano sfruttate le caratteristiche di questi innovativi materiali polimerici, ottimizzando forme e spessori e beneficiando della minor densità del materiale. Da qui il successo dei componenti in SUPER-tecnopolimero che uniscono le proprietà meccaniche e termiche tipiche dei metalli ai principali vantaggi dei materiali plastici:

  • resistenza alla corrosione che rende i componenti adatti agli utilizzi in ambienti umidi o per applicazioni che richiedono frequenti lavaggi, come in caso di macchine alimentari o farmaceutiche;
  • leggerezza che rende i prodotti indicati per applicazioni destinate su macchine o attrezzature soggette a frequenti spostamenti;
  • basso coefficiente di attrito che comporta una minima manutenzione;
  • l’amagneticitĂ  e isolamento elettrico.

L’aggiunta del colore stampato, che non può essere rimosso perché non verniciato, prolunga la durata del componente offrendo vantaggi in termini di qualità.

Gli elementi dentati di bloccaggio RDB

A Mecspe l’azienda darà particolare risalto agli elementi dentati di bloccaggio RDB, realizzati proprio in SUPER-tecnopolimero e per questo dotati di un’elevata resistenza meccanica, oltre a significativi vantaggi in diverse applicazioni. Gli elementi RDB sono disponibili in diverse versioni, con montaggio frontale a mezzo di viti a testa cilindrica (RDB-F e RDB-CF) oppure con montaggio posteriore a mezzo di dadi esagonali in acciaio INOX (RDB-B e RDB-CB). Accoppiati tra loro, consentono di bloccare la posizione di due componenti che ruotano intorno ad un asse, presentando un angolo di bloccaggio regolabile con passo di 6°.

La fiera MECSPE, che costituisce un punto di riferimento per l’innovazione nel comparto della meccanica e della subfornitura, sarĂ  un’importante vetrina per i componenti di Elesa, che al padiglione 5 stand 47 presenterĂ  un’ampia selezione di prodotti dedicati.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per