Compatti, leggeri ed efficienti

Motore DRNEfficienza energetica, progresso e sostenibilità sono argomenti di grande attualità anche per i motori asincroni. A partire dal 1 gennaio 2015, entra in vigore il secondo stadio del Regolamento della Commissione (CE) 640/2009. Per i costruttori di macchine e gli utilizzatori finali significa adottare motori asincroni, con potenza nominale maggiore o uguale a 7,5 kW, ad elevata efficienza energetica. Per SEW-EURODRIVE questo ha significato sviluppare un nuovo motore IE3 più compatto ed efficiente, ottimizzato per le normative vigenti.
L’obiettivo principale del progetto DRN.. era minimizzare lo sforzo necessario ai clienti per passare dai motori DRE.. , in classe IE2, ai nuovi motori in classe IE3, sia in versione stand-alone che in combinazione con la collaudata serie dei riduttori SEW-EURODRIVE. Lo sviluppo dei DRN.. ha portato con successo ad avere motori compatibili con i DRE.. dal punto di vista dimensionale, delle performance e delle opzioni disponibili. Il punto di forza dei DRN.. è infatti rappresentato dall’ottimizzazione di peso e dimensioni rispetto alle serie precedenti, che permette ai clienti di integrare con semplicità i motori all’interno delle loro macchine, nuove ed esistenti.
L’ampia gamma di opzioni esistente per l’attuale serie dei motori DR.. è disponibile anche per i DRN..; sono inoltre stati specificamente sviluppati per i DRN.. una cuffia copriventola in materiale polimerico per ridurre la rumorosità, un nuovo design per i piedi di fissaggio per incrementare la stabilità e la versatilità dei gruppi e una nuova unità di monitoraggio del freno, più performante rispetto alla precedente.
A partire da gennaio 2015, i DRN.. saranno disponibili in versione a 4 poli, a 50 e 60 Hz con potenze nominali da 7,5 kW a 200 kW. Successivamente, verranno rilasciati anche i DRN.. con potenza maggiore o uguale a 0,75 kW e quelli a 2, 6 e 8 poli.
I motori DRN.. entrano a far parte del pacchetto effiDRIVE®, la completa gamma di soluzioni SEW-EURODRIVE per l’efficienza energetica. Oltre ai motori in classe di efficienza energetica IE3, le soluzioni effiDRIVE® comprendono motori in classe IE4 come i DRU.., inverter come MOVIDRIVE® e MOVITRAC® con DC link intelligente o unità di alimentazione rigenerativa, sistemi di azionamento meccatronici in classe IE4 come MOVIGEAR® e DRC.., controllori decentralizzati ad alta efficienza come MOVIFIT® e MOVIPRO® e servoazionamenti multiasse MOVIAXIS® con moduli di alimentazione rigenerativa.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi