Come si fissano i cavi nel Singapore Tunnel

CMP Products, azienda specializzata nella produzione di pressacavi e dispositivi di fissaggio cavi, si è aggiudicata un importante contratto per la fornitura di sistemi di fissaggio cavi destinata al progetto multimilionario Singapore Tunnel. Il progetto, di proprietà della Singapore Power Group (SPG), ha lo scopo di garantire la fornitura di elettricità in tutta Singapore per i prossimi 120 anni e prevede l’installazione di circa 130.000 sistemi di fissaggio cavi su misura nelle gallerie sotterranee che si estendono per parecchi chilometri. CMP ha sviluppato dei sistemi di aggancio appositamente per questo progetto, che fossero in grado di fissare in modo sicuro i potenti cavi da 230kV e 400kV che si snoderanno attraverso la rete di trasmissione rinnovata.

Prove rigorose

Per creare questo prodotto senza precedenti, i nuovi sistemi di fissaggio cavi sono stati sottoposti a prove rigorose nel Regno Unito, in Olanda, in Corea e successivamente a Singapore, che hanno visto impegnato un team di 20 specialisti di CMP in quattro paesi diversi. Lo sviluppo dei sistemi di fissaggio è stato ulteriormente potenziato dal software di simulazione messo a punto per conto di CMP dalla società Continuum Blue, specializzata nello sviluppo di software per la modellazione multifisica. Il “simulatore dei sistemi di fissaggio cavi” consente a CMP di simulare gli stress a cui sono sottoposti tali sistemi durante un corto circuito. I risultati permettono al team di sviluppo del prodotto di prevedere con precisione il comportamento dei sistemi di fissaggio una volta installati. L’intero progetto è stato completato in tempi brevissimi, grazie al profondo impegno di CMP per dimostrare la sua eccellente flessibilità e capacità di soddisfare i rigorosi requisiti imposti dal cliente nonché le stringenti normative di sicurezza.

Il tunnel

Singapore Tunnel è di proprietà del Singapore Power Group. SPG gestisce la rete elettrica nazionale per assicurare a 1,3 milioni di clienti industriali, commerciali e residenziali un affidabile sistema di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Il complesso delle gallerie di Singapore Tunnel si estenderà per circa 40 km e avrà una capacità sufficiente ad accogliere 1.200 km di cavi dell’alta tensione per soddisfare la domanda di elettricità di Singapore. La costruzione delle gallerie, la posa dei cavi e la loro sostituzione potranno essere agevolmente effettuate arrecando minimi disagi al pubblico. I tunnel stessi sono situati a 60 m di profondità nel sottosuolo di Singapore.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col