Le migliori competenze per riciclare nel modo più efficiente e produttivo le automobili saranno presenti a Ecomondo Brasil, che si terrà dal 26 al 28 giugno 2018 presso il Transamerica Expo Center di San Paolo (Brasile). La manifestazione è focalizzata rigorosamente sul settore dei beni e dei servizi ambientali, trattando di rifiuti ed energia. Oltre ad essere l’occasione per aggiornarsi sulle novità in fatto di ambiente, nei tre giorni della rassegna vi saranno numerosi appuntamenti di formazione professionale e aggiornamento.
Al centro dell’evento di quest’anno segnaliamo in particolare l’isola Automotive Recycling, una nicchia nel mercato ambientale brasiliano che si sta facendo largo grazie a nuovi apparati legislativi che incentivano la sostenibilità nel settore industriale e l’economia circolare. All’interno dell’Automotive Recycling Island, che gode del sostegno dell’INRA (Instituto Nacional de Reciclagem Automotiva) saranno esposti veicoli a fine vita, smembrati e con i componenti visibili per aiutare a capire come potranno essere riciclati uno per uno. Aziende specializzate nel recupero spiegheranno nel dettaglio come procederanno al loro riciclaggio. Verranno anche affrontate le tematiche del ricondizionamento e del riutilizzo dei componenti, secondo le nuove leggi brasiliane.
Home » Come riciclare un’automobile? Se ne parlerà a Ecomondo Brasil
Come riciclare un’automobile? Se ne parlerà a Ecomondo Brasil
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoStampa 3D professionale e conversione 2D-to-3D in un’unica piattaforma: MadeInAdd
Nel mondo dell’Additive Manufacturing, l’ostacolo non è mai solo “stampare”: è arrivarci nel modo più rapido e informato possibile. Per questo la nuova piattaforma MadeInAdd integra qualcosa che il settore non aveva ancora visto. Il primo Agent AI dedicato alla

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De