Come guadagnare con realtà aumentata e virtuale

Tiziana Primavera, docente universitario a “La Sapienza” di Roma, racconta in un’intervista di avvicinamento a Technology Hub l’utilizzo della realtà aumentata e virtuale nei processi di business.

Perché la realtà aumentata e virtuale è utile al business?

Le tecnologie digitali di rappresentazione interattiva per via delle loro caratteristiche costituiscono una linea di sviluppo sostanziale ed oramai imprescindibile nell’ambito della attuale riconfigurazione dei processi innovativi che sono propri dell’Industry 4.0 Sono tecnologie che agevolano sostanzialmente il workflow a vantaggio di una certezza esecutiva ed una considerevole riduzione dei tempi di lavoro.

Quali sono i settori in cui l’AR/VR si svilupperà maggiormente?

Gli ambiti medici, della sicurezza, del marketing-advertising, e più in generale tutti i processi aziendali di natura progettuale o manutentiva.

Quali saranno i contenuti e le attività della Piazza AR/VR di Technology Hub da te portati?

Un concept di sviluppo commerciale e aggiornamento professionale relativo alle tecnologie interattive contemporanee. Manutenzione, assistenza tecnica, progettazione, design-review, marketing, advertising, entertainment, editoria interattiva, formazione, didattica, sicurezza, riabilitazione, training psico-fisico, arte e gaming sono alcuni dei temi sviluppati nella Piazza AR/VR. I contenuti verranno erogati all’interno delle seguenti macro aree: Design, Develop and Tech, Work and Life. Un’ architettura comunicativa finalizzata ad evidenziarne gli impatti nei processi di business tradizionali e a evidenziare i vantaggi in termini di efficienza ed efficacia. La piazza AR/VR, così concepita, espleterà una innovativa funzione formativa, in ausilio al visitatore, che sarà guidato verso la comprensione corretta e la conoscenza delle tecnologie dell’extended reality, tecnologie di un settore oramai altamente magmatico, di elevata risonanza mediatica, ma piuttosto complesse per via della loro interdisciplinarietà.

L’intervista completa è disponibile qui.

 

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e