Come guadagnare con realtà aumentata e virtuale

Tiziana Primavera, docente universitario a “La Sapienza” di Roma, racconta in un’intervista di avvicinamento a Technology Hub l’utilizzo della realtà aumentata e virtuale nei processi di business.

Perché la realtà aumentata e virtuale è utile al business?

Le tecnologie digitali di rappresentazione interattiva per via delle loro caratteristiche costituiscono una linea di sviluppo sostanziale ed oramai imprescindibile nell’ambito della attuale riconfigurazione dei processi innovativi che sono propri dell’Industry 4.0 Sono tecnologie che agevolano sostanzialmente il workflow a vantaggio di una certezza esecutiva ed una considerevole riduzione dei tempi di lavoro.

Quali sono i settori in cui l’AR/VR si svilupperà maggiormente?

Gli ambiti medici, della sicurezza, del marketing-advertising, e più in generale tutti i processi aziendali di natura progettuale o manutentiva.

Quali saranno i contenuti e le attività della Piazza AR/VR di Technology Hub da te portati?

Un concept di sviluppo commerciale e aggiornamento professionale relativo alle tecnologie interattive contemporanee. Manutenzione, assistenza tecnica, progettazione, design-review, marketing, advertising, entertainment, editoria interattiva, formazione, didattica, sicurezza, riabilitazione, training psico-fisico, arte e gaming sono alcuni dei temi sviluppati nella Piazza AR/VR. I contenuti verranno erogati all’interno delle seguenti macro aree: Design, Develop and Tech, Work and Life. Un’ architettura comunicativa finalizzata ad evidenziarne gli impatti nei processi di business tradizionali e a evidenziare i vantaggi in termini di efficienza ed efficacia. La piazza AR/VR, così concepita, espleterà una innovativa funzione formativa, in ausilio al visitatore, che sarà guidato verso la comprensione corretta e la conoscenza delle tecnologie dell’extended reality, tecnologie di un settore oramai altamente magmatico, di elevata risonanza mediatica, ma piuttosto complesse per via della loro interdisciplinarietà.

L’intervista completa è disponibile qui.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione