Come guadagnare con realtà aumentata e virtuale

Tiziana Primavera, docente universitario a “La Sapienza” di Roma, racconta in un’intervista di avvicinamento a Technology Hub l’utilizzo della realtà aumentata e virtuale nei processi di business.

Perché la realtà aumentata e virtuale è utile al business?

Le tecnologie digitali di rappresentazione interattiva per via delle loro caratteristiche costituiscono una linea di sviluppo sostanziale ed oramai imprescindibile nell’ambito della attuale riconfigurazione dei processi innovativi che sono propri dell’Industry 4.0 Sono tecnologie che agevolano sostanzialmente il workflow a vantaggio di una certezza esecutiva ed una considerevole riduzione dei tempi di lavoro.

Quali sono i settori in cui l’AR/VR si svilupperà maggiormente?

Gli ambiti medici, della sicurezza, del marketing-advertising, e più in generale tutti i processi aziendali di natura progettuale o manutentiva.

Quali saranno i contenuti e le attività della Piazza AR/VR di Technology Hub da te portati?

Un concept di sviluppo commerciale e aggiornamento professionale relativo alle tecnologie interattive contemporanee. Manutenzione, assistenza tecnica, progettazione, design-review, marketing, advertising, entertainment, editoria interattiva, formazione, didattica, sicurezza, riabilitazione, training psico-fisico, arte e gaming sono alcuni dei temi sviluppati nella Piazza AR/VR. I contenuti verranno erogati all’interno delle seguenti macro aree: Design, Develop and Tech, Work and Life. Un’ architettura comunicativa finalizzata ad evidenziarne gli impatti nei processi di business tradizionali e a evidenziare i vantaggi in termini di efficienza ed efficacia. La piazza AR/VR, così concepita, espleterà una innovativa funzione formativa, in ausilio al visitatore, che sarà guidato verso la comprensione corretta e la conoscenza delle tecnologie dell’extended reality, tecnologie di un settore oramai altamente magmatico, di elevata risonanza mediatica, ma piuttosto complesse per via della loro interdisciplinarietà.

L’intervista completa è disponibile qui.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo