Come garantire prestazioni ottimali nelle applicazioni con riduttori

OLYMPUS DIGITAL CAMERAI prodotti NSK sono apprezzati in tutto il mondo per il livello elevato di affidabilità, per la durata e i vantaggi che offrono dal punto di vista economico e ambientale. La progettazione dei sistemi di azionamento costituisce un processo complicato dato che da questo possono derivare guasti alla trasmissione di potenza. NSK ha sviluppato una guida molto utile per aiutare ingegneri e progettisti a gestire gli aspetti più complessi.

I cuscinetti utilizzati nei moderni sistemi di azionamento industriali devono soddisfare i requisiti più severi. La gamma di applicazioni è molto ampia e spazia dalle lavatrici alle turbine eoliche e alle macchine per il settore estrattivo. Ogni applicazione richiede una combinazione diversa di requisiti da dover soddisfare. La gamma di prodotti NSK è varia, dai cuscinetti miniaturizzati con diametro del foro pari a 1mm ai cuscinetti volventi con diametro di 5 metri. Lo sviluppo di materiali innovativi resistenti al calore e al grippaggio e di tecnologie di lubrificazione ad alte prestazioni è da sempre una priorità per NSK.

I progettisti di sistemi di azionamento industriali continuano a sviluppare nuovi riduttori in numerose configurazioni, perciò il processo di selezione dei cuscinetti è un aspetto fondamentale da considerare per mantenere il livello di prestazioni desiderato.

Nella fase di scelta di un cuscinetto, è indispensabile tenere conto delle condizioni di esercizio a cui verrebbe potenzialmente esposto, come dimostrato dai seguenti esempi:

• Cuscinetto radiale a rulli cilindrici a pieno riempimento per basse velocità ed elevati carichi radiali.

• Cuscinetti radiali orientabili a rulli per carichi estremamente elevati e soggetti a disallineamento.

• Cuscinetti radiali a rulli cilindrici per alte velocità e carichi elevati.

• Cuscinetto a quattro contatti che costituisce il valore assiale, mentre il cuscinetto radiale a rulli cilindrici sostiene il carico radiale.

E’ necessario valutare attentamente tutti i fattori determinanti al fine di fornire le specifiche corrette per ogni applicazione: il carico, la coppia di azionamento e stabilire se è variabile o costante; è indispensabile anche considerare il livello di velocità e la direzione della rotazione, oltre all’interazione tra carico e velocità.

La disposizione dell’albero è un aspetto fondamentale da tener presente, dato che i requisiti di una configurazione verticale sono molto diversi rispetto a quelli di una configurazione orizzontale o obliqua. Tutto questo, oltre ad ogni considerazione in termini di movimento assiale, influenzerà anche il design dei sistemi di lubrificazione e di tenuta.

Un fattore cruciale è la durata del cuscinetto, che dipende essenzialmente dall’applicazione in sé. NSK ha sviluppato il software “ABLE-Forecaster” (Advanced Bearing Life Equation – metodo di calcolo avanzato della durata dei cuscinetti) che utilizza dati effettivi di applicazioni e test – acquisiti in decenni di attività sul campo – e li abbina a dati riferiti a sistemi di lubrificazione, condizioni ambientali, fattori di contaminazione e analisi dei materiali.

Anche la scelta dei materiali per la realizzazione del cuscinetto è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione. Il materiale dei cuscinetti e delle tenute deve essere scelto con cura per garantire un livello ottimale delle prestazioni del sistema.

L’ambiente in cui il cuscinetto deve operare ha un impatto considerevole sul design finale dei componenti. L’esposizione a polvere, umidità, temperature estreme e agenti contaminanti è un fattore da considerare nel processo di selezione del cuscinetto. Questo influisce anche sulla tipologia di lubrificazione da adottare e può essere determinante sulla scelta della tenuta di ogni componente. La lubrificazione esercita un impatto notevole sulla durata del cuscinetto, quindi è indispensabile trovare l’equilibrio perfetto.

La praticità e semplicità del montaggio possono essere determinanti, in sistemi complessi, anche in funzione di periodici interventi di manutenzione.

Tutti i fattori finora considerati avranno un impatto sui costi di produzione e, perciò, devono essere perfettamente bilanciati per garantire prestazioni ottimali e la massima affidabilità per le applicazioni in questione.

NSK produce oltre 35.000 tipi diversi di cuscinetti a sfera e a rulli e continua a sviluppare nuove soluzioni e migliorie per stare al passo coi tempi e con le richieste dei clienti in tutti i settori.

E’ possibile scaricare una copia gratuita della brochure dedicata ai cuscinetti per riduttori industriali di NSK dal sito www.nskeurope.it.    

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo