Come decodificare i simboli GD&T

tl1
Fig. 1 – Nel disegno sono stati scelti come elementi di riferimento (Datum feature) la superficie A, il foro da 24 mm e la scanalatura da 20 mm. Il riferimento primario viene qualificato da una tolleranza di planarità e quello secondario da una tolleranza di perpendicolarità. I due fori da 15 mm sono localizzati rispetto ai 3 riferimenti, con un modificatore di massimo materiale sul riferimento C, che viene interpretato con una mobilità della zona di tolleranza

GD&T (Geometric Dimensioning and Tolerancing) è un linguaggio simbolico che consente di gestire la geometria reale imperfetta in modo “perfetto”, attraverso la defi nizione di permissibili limiti di imperfezione, in modo da garantire l’assemblaggio e la funzionalità. Utilizzando il toolkit del linguaggio simbolico è possibile codificare i riferimenti, la dimensione, l’orientamento e la localizzazione delle zone di tolleranze e anche le modalità di controllo.

tl2
Fig. 2 – Codifica del “feature control frame” della tolleranza di localizzazione, con l’illustrazione dei vari campi del controllo. Il simbolo M cerchiato assume significati diversi nei vari campi

Si prenda ad esempio il componente di figura 1, nel quale sono stati scelti come elementi di riferimento (Datum feature) la superficie A, il foro da 24 mm e la scanalatura da 20 mm. Il riferimento primario viene qualificato da una tolleranza di planarità e quello secondario da una tolleranza di perpendicolarità. I due fori da 15 mm sono localizzati rispetto ai 3 riferimenti A, B e C, impostando il riferimento simulato C con un modificatore di massimo materiale, che viene interpretato con una mobilità della zona di tolleranza. La figura 2 illustra la codifica del “feature control frame” della tolleranza di localizzazione, con l’illustrazione dei vari campi del controllo. Una volta realizzato il disegno, è opportuno decodificare la simbologia GD&T: diventa quindi importante per ogni azienda organizzare corsi di formazione per tecnici e progettisti con l’obiettivo di acquisire competenze sulla grammatica e sintassi del linguaggio GD&T.

Leggi l’articolo sulla rivista

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.