Come decodificare i simboli GD&T

tl1
Fig. 1 – Nel disegno sono stati scelti come elementi di riferimento (Datum feature) la superficie A, il foro da 24 mm e la scanalatura da 20 mm. Il riferimento primario viene qualificato da una tolleranza di planarità e quello secondario da una tolleranza di perpendicolarità. I due fori da 15 mm sono localizzati rispetto ai 3 riferimenti, con un modificatore di massimo materiale sul riferimento C, che viene interpretato con una mobilità della zona di tolleranza

GD&T (Geometric Dimensioning and Tolerancing) è un linguaggio simbolico che consente di gestire la geometria reale imperfetta in modo “perfetto”, attraverso la defi nizione di permissibili limiti di imperfezione, in modo da garantire l’assemblaggio e la funzionalità. Utilizzando il toolkit del linguaggio simbolico è possibile codificare i riferimenti, la dimensione, l’orientamento e la localizzazione delle zone di tolleranze e anche le modalità di controllo.

tl2
Fig. 2 – Codifica del “feature control frame” della tolleranza di localizzazione, con l’illustrazione dei vari campi del controllo. Il simbolo M cerchiato assume significati diversi nei vari campi

Si prenda ad esempio il componente di figura 1, nel quale sono stati scelti come elementi di riferimento (Datum feature) la superficie A, il foro da 24 mm e la scanalatura da 20 mm. Il riferimento primario viene qualificato da una tolleranza di planarità e quello secondario da una tolleranza di perpendicolarità. I due fori da 15 mm sono localizzati rispetto ai 3 riferimenti A, B e C, impostando il riferimento simulato C con un modificatore di massimo materiale, che viene interpretato con una mobilità della zona di tolleranza. La figura 2 illustra la codifica del “feature control frame” della tolleranza di localizzazione, con l’illustrazione dei vari campi del controllo. Una volta realizzato il disegno, è opportuno decodificare la simbologia GD&T: diventa quindi importante per ogni azienda organizzare corsi di formazione per tecnici e progettisti con l’obiettivo di acquisire competenze sulla grammatica e sintassi del linguaggio GD&T.

Leggi l’articolo sulla rivista

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi