Come decodificare i simboli GD&T

tl1
Fig. 1 – Nel disegno sono stati scelti come elementi di riferimento (Datum feature) la superficie A, il foro da 24 mm e la scanalatura da 20 mm. Il riferimento primario viene qualificato da una tolleranza di planarità e quello secondario da una tolleranza di perpendicolarità. I due fori da 15 mm sono localizzati rispetto ai 3 riferimenti, con un modificatore di massimo materiale sul riferimento C, che viene interpretato con una mobilità della zona di tolleranza

GD&T (Geometric Dimensioning and Tolerancing) è un linguaggio simbolico che consente di gestire la geometria reale imperfetta in modo “perfetto”, attraverso la defi nizione di permissibili limiti di imperfezione, in modo da garantire l’assemblaggio e la funzionalità. Utilizzando il toolkit del linguaggio simbolico è possibile codificare i riferimenti, la dimensione, l’orientamento e la localizzazione delle zone di tolleranze e anche le modalità di controllo.

tl2
Fig. 2 – Codifica del “feature control frame” della tolleranza di localizzazione, con l’illustrazione dei vari campi del controllo. Il simbolo M cerchiato assume significati diversi nei vari campi

Si prenda ad esempio il componente di figura 1, nel quale sono stati scelti come elementi di riferimento (Datum feature) la superficie A, il foro da 24 mm e la scanalatura da 20 mm. Il riferimento primario viene qualificato da una tolleranza di planarità e quello secondario da una tolleranza di perpendicolarità. I due fori da 15 mm sono localizzati rispetto ai 3 riferimenti A, B e C, impostando il riferimento simulato C con un modificatore di massimo materiale, che viene interpretato con una mobilità della zona di tolleranza. La figura 2 illustra la codifica del “feature control frame” della tolleranza di localizzazione, con l’illustrazione dei vari campi del controllo. Una volta realizzato il disegno, è opportuno decodificare la simbologia GD&T: diventa quindi importante per ogni azienda organizzare corsi di formazione per tecnici e progettisti con l’obiettivo di acquisire competenze sulla grammatica e sintassi del linguaggio GD&T.

Leggi l’articolo sulla rivista

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col