Come controllare e gestire le biomasse

Mitsubishi Electric presenta una serie di innovazioni tecnologiche, fondamentali per la gestione di impianti di produzione d’energia, sviluppate per migliorare la produttività e il controllo. I processi produttivi delle centrali di produzione di energia, siano esse alimentate da combustibili tradizionali o Biomasse, sono oggi particolarmente complessi e ricchi di sfide competitive.Mitsubishi Electric dispone di un portfolio di soluzioni complete per gestire al meglio questa tipologia di impianti. Grazie alle soluzioni PmsxPro (DCS) e al software di supervisione MAPS, supportate dalla nuova e rivoluzionaria generazione di controllori della serie iQ-R, vengono garantite la continuità produttiva e la sicurezza dell’impianto.Inoltre, in ambito Elettrico, la tecnologia in bassa e media tensione degli inverter e dei quadri di distribuzione Mitsubishi Electric assicura il raggiungimento degli standard qualitativi di più alto livello.

iQ-R CPU con sicurezza integrata

La nuova serie di CPU con sicurezza integrata, installabili direttamente sulla piattaforma multi-CPU MELSEC iQ-R, consente il controllo sia di programmi di logica standard che di sicurezza all’interno dello stesso sistema, garantendo una facile integrazione delle funzioni Safety. Un unico bus certificato a 1Gb – CC-Link IE – e un unico ambiente di programmazione GX Works3, consentono di gestire all’interno dello stesso progetto sia la strategia di configurazione legata al Processo che quella legata alla Sicurezza dell’impianto. La conformità agli standard internazionali IEC 61508 SIL 3 e ISO 13849-1 PL, certificata da TÜV Rheinland, permette l’impiego delle CPU per tutte le finalità correlate alla sicurezza funzionale.

Protezione a 360° per il telecontrollo

La protezione di attività, competenze e processi produttivi è un’esigenza sempre più importante che diventa fondamentale quando si parla di impianti telecontrollati. Le soluzioni PmsxPro e MAPS sono state pensate proprio per soddisfare queste necessità e dare sicurezza ai suoi utilizzatori. Constatando la continua minaccia di accessi esterni non autorizzati ai sistemi di controllo, Mitsubishi Electric ha sviluppato per la piattaforma multi-CPU iQ-R varie funzioni come il filtro degli indirizzi IP e l’OPC-UA. Queste funzionalità native permettono di prevenire accessi al sistema non consentiti e telecontrolli protetti tramite password e crittografia garantendo una assoluta continuità di servizio e una configurazione di sistema semplice, flessibile ed economica. In sintesi, la consolidata qualità e affidabilità delle soluzioni Mitsubishi Electric, unitamente al know-how applicativo di un team di oltre 30 tecnici distribuiti tra le sedi di Agrate Brianza, Padova, Torino e Roma, ci consentono di affrontare al meglio le sfide richieste nel mercato del processo e di ottimizzare tutti gli aspetti relativi al TCO aziendale dei nostri clienti.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la