Combustioni ottimali grazie al controllo dei livelli di ossigeno

I nuovi analizzatori di ossigeno di Sick della serie Zirkor sono estremamente robusti e combinano un’elevata qualità con prestazioni innovative. Questi dispositivi per l’ottimizzazione della combustione sono facili da utilizzare ed estremamente affidabili. Inoltre, effettuano le misure direttamente dopo la combustione controllando che la quantità di ossigeno si possa adattare perfettamente alla quantità di carburante. Nel controllo di un processo di combustione ottimizzato, così come nel monitoraggio delle emissioni, una misurazione affidabile della quantità di ossigeno è molto importante. In quella che è una delle applicazioni più difficili dell’automazione industriale di processo, l’analizzatore deve essere facile da integrare ed estremamente resistente. La combustione ottimale si basa sulla perfezione del dosaggio: troppo poco ossigeno causa una combustione incompleta e, quindi, maggiori emissioni di CO; al contrario, una quantità eccessiva di ossigeno porta ad un’elevata perdita di calore attraverso i gas di scarico. Con tre diverse versioni (Z100 per impianti più piccoli, Z200 per impianti di combustione più grandi e Z302 per regolazioni senza necessità di gas di prova), la serie ZIRKOR fornisce un valore di riferimento di ossigeno necessario per ottenere risultati affidabili anche nel monitoraggio delle emissioni.

Robusto, preciso e facile da usare

Grazie alla sua innovativa tecnologia a celle, ZIRKOR100 è estremamente robusto. La funzione integrata di diagnostica delle celle mantiene al minimo le attività di manutenzione e tutte le informazioni importanti sono accessibili tramite ZIRKOR Remote. ZIRKOR200, invece, si distingue per la tecnologia avanzata e la facilità di collegamento. Può funzionare senza alcun problema a temperature ambientali fino a 1.600°C e si calibra automaticamente. Grazie alla lunghezza variabile delle sonde e ad un maggior numero di interfacce, può essere installato in tutti i tipi di impianti e sistemi. Alcune versioni sono conformi alla norma EN 15267. La caratteristica principale di ZIRKOR302 è la sua capacità di taratura automatica tramite l’aria ambiente. Non richiede, infatti, alcun gas di prova per questo tipo di calibrazione e garantisce una misurazione continua ed eccezionalmente precisa anche a temperature elevate. L’analizzatore è dotato di una pompa di misura a gas opzionale integrata o di un eiettore alimentato ad aria compressa.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili