Combustioni ottimali grazie al controllo dei livelli di ossigeno

I nuovi analizzatori di ossigeno di Sick della serie Zirkor sono estremamente robusti e combinano un’elevata qualità con prestazioni innovative. Questi dispositivi per l’ottimizzazione della combustione sono facili da utilizzare ed estremamente affidabili. Inoltre, effettuano le misure direttamente dopo la combustione controllando che la quantità di ossigeno si possa adattare perfettamente alla quantità di carburante. Nel controllo di un processo di combustione ottimizzato, così come nel monitoraggio delle emissioni, una misurazione affidabile della quantità di ossigeno è molto importante. In quella che è una delle applicazioni più difficili dell’automazione industriale di processo, l’analizzatore deve essere facile da integrare ed estremamente resistente. La combustione ottimale si basa sulla perfezione del dosaggio: troppo poco ossigeno causa una combustione incompleta e, quindi, maggiori emissioni di CO; al contrario, una quantità eccessiva di ossigeno porta ad un’elevata perdita di calore attraverso i gas di scarico. Con tre diverse versioni (Z100 per impianti più piccoli, Z200 per impianti di combustione più grandi e Z302 per regolazioni senza necessità di gas di prova), la serie ZIRKOR fornisce un valore di riferimento di ossigeno necessario per ottenere risultati affidabili anche nel monitoraggio delle emissioni.

Robusto, preciso e facile da usare

Grazie alla sua innovativa tecnologia a celle, ZIRKOR100 è estremamente robusto. La funzione integrata di diagnostica delle celle mantiene al minimo le attività di manutenzione e tutte le informazioni importanti sono accessibili tramite ZIRKOR Remote. ZIRKOR200, invece, si distingue per la tecnologia avanzata e la facilità di collegamento. Può funzionare senza alcun problema a temperature ambientali fino a 1.600°C e si calibra automaticamente. Grazie alla lunghezza variabile delle sonde e ad un maggior numero di interfacce, può essere installato in tutti i tipi di impianti e sistemi. Alcune versioni sono conformi alla norma EN 15267. La caratteristica principale di ZIRKOR302 è la sua capacità di taratura automatica tramite l’aria ambiente. Non richiede, infatti, alcun gas di prova per questo tipo di calibrazione e garantisce una misurazione continua ed eccezionalmente precisa anche a temperature elevate. L’analizzatore è dotato di una pompa di misura a gas opzionale integrata o di un eiettore alimentato ad aria compressa.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo