CombiLyz: conducibilità e temperatura ben in vista

Baumer_Photo_CombiLyz.jpg_ico500Baumer amplia la sua gamma CombiSeries con un innovativo sensore di conducibilità. Entra a far parte della famiglia CombiLyz, un sensore progettato soprattutto per permettere l’analisi e la discriminazione precise delle sostanze utilizzate nell’industria alimentare, farmaceutica e nel trattamento acque. Anche per CombiLyz ci si è affidati all’housing compatto della gamma CombiSeries, in grado di resistere anche in condizioni estreme grazie al suo design igienico, alla classe di protezione IP 69 K e alla struttura completamente in acciaio inossidabile.

CombiLyz è idoneo per essere utilizzato, per esempio, in processi CIP e SIP, per il controllo delle concentrazioni in liquidi o per la separazione di fase di diverse sostanze. A tal fine si possono selezionare fino a 14 campi di misura da 500 µS/cm a 1000 mS/cm. Il sensore fornisce risultati di misura molto precisi con una differenza massima <1%. Convincenti sono anche i veloci tempi di risposta: inferiori a 0,3 secondi per la conducibilità e inferiori a 15 secondi per la temperatura.

La versione standard presenta il collaudato display CombiView in grado di visualizzare più variabili di processo contemporaneamente. Vengono infatti indicate, oltre alla conduttività, anche la concentrazione, la temperatura, l’uscita 4+20mA, gli stati dei contatti o lo stato del dispositivo. L’ampio display permette di leggere i valori misurati anche a distanza. Il colore di sfondo del display indica inoltre, con luci rossa o verde, se i valori misurati hanno raggiunto un valore di allarme che rende necessario un intervento. Le impostazioni possono essere modificate facilmente sul display touchscreen, anche quando il processo è in corso.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in