Comau porta la tecnologia Lhyte al Laser World of Photonics

Da ieri al 29 giugno, nel corso di Laser World of Photonics – la fiera internazionale dedicata a componenti, sistemi e applicazioni per la fotonica che si tiene a Monaco di Baviera – Comau presenta per la prima volta al pubblico tedesco Lhyte, la nuova tecnologia laser ibrida per applicazioni industriali (Padiglione A3, Stand 151).

Architettura a catena ottica

Lhyte (Laser HYbrid Technology) è una soluzione all’avanguardia, sviluppata da Comau, azienda leader a livello mondiale nel settore dell’automazione, in collaborazione con Prima Electro, società di importanza internazionale nella progettazione di componenti elettronici e di tecnologie laser. Lhyte si caratterizza per un’architettura a catena ottica brevettata, che le consente di passare automaticamente dall’impiego di un laser in fibra ad un laser a diodo, permettendo agli utenti finali di scegliere quale tecnologia utilizzare per gestire in modo più efficace le proprie applicazioni. “La nuova tecnologia Lhyte offre ai clienti finali un’elevata flessibilità di lavoro, grazie all’uso di una sola sorgente laser per diverse applicazioni, quali taglio laser, saldatura e brasatura”, afferma Tobias Daniel, Head of Sales and Marketing di Comau Robotics and Automation Products.

Per qualsiasi lavorazione industriale

Grazie alla sua struttura modulare e flessibile, Lhyte può essere utilizzata in qualsiasi lavorazione industriale, dal settore Automotive alla General Industry. In tal modo Comau riesce a soddisfare le esigenze sempre più diversificate e flessibili di un mercato in continua evoluzione, dove sia i produttori che gli integratori di sistemi sono costantemente alla ricerca di tecnologie versatili e ad alte prestazioni.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di