Comau e Siemens insieme per la programmazione dei robot

Comau Siemens
Con la Next Generation Programming Platform e la Simatic Robot Library, le imprese possono gestire facilmente i robot Comau utilizzando software Siemens.

Grazie alla Next Generation Programming Platform e alla Simatic Robot Library, le imprese possono programmare e guidare facilmente i robot Comau utilizzando software e sistemi Siemens.

Comau ha realizzato la Next Generation Programming Platform, un protocollo che implementa lo standard di comunicazione Uniform Robotics Data Interface (URDI) semplificando la programmazione dei robot. Questa soluzione favorisce l’integrazione completa fra la gamma di robot Comau e la Simatic Robot Library di Siemens, riducendo in modo significativo la complessità dell’automazione degli impianti.

In tal modo, gli operatori di qualsiasi settore industriale possono programmare facilmente uno o più robot Comau tramite l’ecosistema Siemens che impiegano per altre applicazioni e processi. In più, questa interfaccia offre risparmi tangibili di costi e di tempo, dato che tutti i prodotti e le celle d’automazione possono essere gestiti senza la necessità di competenze specifiche nella programmazione robotica. Pertanto, le aziende possono aumentare la propria efficienza e produttività senza dover affrontare una curva di apprendimento impegnativa. Inoltre, viene ulteriormente ridotta la difficoltà nell’utilizzo di soluzioni d’automazione per i clienti che già da tempo adottano un PLC Siemens e hanno intenzione di introdurre nelle proprie linee nuovi robot antropomorfi.

Ridotti del 30% costi di configurazione e programmazione

Collaborando con un importante cliente del settore automobilistico, Comau è stata in grado di ridurre i costi di configurazione e di programmazione del 30% usando il controllo dei suoi robot con la Siemens Simatic Robot Library. Oltre che in ambito automotive, questa piattaforma consente di gestire qualunque lavorazione, dai processi di fine linea, al pick and place, dalle operazioni di inscatolamento e pallettizzazione alla logistica e altro ancora. Un altro importante vantaggio è dato dalla possibilità di programmare in remoto, con un’unica operazione, i robot Comau grazie al controller PLC virtuale di Siemens. Ciò consente agli utenti finali e agli integratori di sistemi di perfezionare la sequenza di programmazione, scaricare in loco il programma e iniziare immediatamente a movimentare i robot.

Next Generation Programming Platform

La Comau Next Generation Programming Platform consente quindi di integrare i robot in una linea o in un processo di lavoro già esistenti in modo semplice e intuitivo: un concetto in completa sintonia con la visione di Comau, che mira a rendere la robotica sempre più accessibile agli utilizzatori finali. In quanto tale, rispecchia anche l’approccio HUMANufacturing di Comau, secondo il quale all’interno della fabbrica gli impianti industriali e gli operatori umani possono lavorare insieme, in completa sicurezza, grazie all’ausilio di tecnologie innovative digitali.

Eliminando tutti gli ostacoli che si possono incontrare nell’integrazione di soluzioni di automazione, Comau si trova in una situazione privilegiata per aiutare le aziende, di qualsiasi dimensione e di qualsiasi settore, a raggiungere una maggiore produttività. Ad ognuna di esse, basta infatti utilizzare lo stesso PLC Siemens già implementato in altre applicazioni affinché le informazioni operative necessarie vengano trasferite istantaneamente dalla libreria Siemens al robot, senza alcun lavoro aggiuntivo.

L’integrazione fra il controllo del robot Comau e l’ecosistema Siemens riflette l’impegno continuo della nostra azienda nel rendere più semplice l’automazione“, ha spiegato Gaia Salvadore, Leader del segmento Robotics and Automation Products. “Rappresenta, inoltre, un passo importante per concretizzare la visione di una robotica facile da usare che contraddistingue Comau”.

Insieme a Comau, siamo pionieri nell’offrire al mercato la prima interfaccia capace di mettere in comunicazione la robotica industriale e la nostra Simatic Robot Library“, ha affermato Tobias Fengel, Marketing Manager Robotics & Electronics di Siemens DI. “Aggiungendosi alle competenze di Comau nell’ambito dell’automazione industriale, la realizzazione di questo protocollo rappresenta il risultato della consolidata collaborazione fra le due aziende e, senza dubbio, aiuterà i clienti ad ampliare l’utilizzo congiunto delle nostre tecnologie“.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo