Presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Competence Center MADE, guidato dal Politecnico di Milano, di cui è partner Comau, società del Gruppo FCA, leader, a livello globale, nel settore dell’automazione industriale. La presenza di Comau, inoltre, è stata confermata all’interno del Consiglio di Amministrazione di MADE. Si tratta un partenariato pubblico-privato formato da 39 partner provenienti dal mondo imprenditoriale ed accademico, che ha l’obiettivo di fornire alle imprese – e in particolare alle PMI – tre specifici servizi, quali orientamento, formazione e supporto per la realizzazione di progetti di innovazione per l’Industria 4.0. MADE rappresenta così uno dei poli di innovazione ad alta specializzazione organizzati nell’ambito del Piano nazionale Industria 4.0, promosso e cofinanziato dal MISE. «La partecipazione al Competence Center di Milano, MADE, testimonia l’impegno di Comau sul fronte dell’innovazione e nella realizzazione di progetti capaci di contribuire allo sviluppo del sistema industriale del nostro Paese – afferma Mauro Fenzi, CEO di Comau -. Mettendo a disposizione le proprie competenze, tecnologie e processi avanzati per l’Industria 4.0, Comau si propone di supportare in modo sempre più incisivo le imprese nell’acquisizione di processi produttivi e strumenti abilitanti per la Smart Factory». Comau supporta il Competence Center di Milano fornendo i suoi prodotti più innovativi: l’esoscheletro MATE, i robot industriali tradizionali e quelli collaborativi, come AURA, il veicolo a guida autonoma AGILE1500, il robot e.DO, progettato con finalità didattiche. Alla parte tecnologica si affianca il know-how di esperti Comau per i servizi di orientamento, formazione e affiancamento operativo alle imprese.
Home » Comau è partner del competence center Made per l’Industria 4.0
Comau è partner del competence center Made per l’Industria 4.0
Condividi
Articoli correlati

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione