Comau celebra con Volvo il 50° anniversario dello stabilimento di Torslanda.

COMAU_EST6Comau, protagonista mondiale nella progettazione e realizzazione di sistemi di produzione flessibili e automatici, annuncia la sua partecipazione all’evento Volvo che celebra i 50 anni di produzione di automobili nello stabilimento di Torslanda.

Durante i festeggiamenti, Volvo mostrerà gli aspetti più importanti del suo nuovo stabilimento di produzione TA3, tra cui una nuova linea di assemblaggio basata su OPENGATE, l’innovativa tecnologia Comau che aumenta l’efficienza e ottimizza la produttività.

Il progetto TA3 è stato lanciato nel mese di Aprile 2013, quando Volvo Cars ha affidato a Comau la progettazione, l’installazione e la messa in funzione di diverse nuove linee, tra cui una linea di assemblaggio, una linea di saldatura respot sottoscocca, la linea di montaggio del tetto, la linea di saldatura laser e il posizionamento del sistema di ricircolo dell’aria. Lavorando in collaborazione con un team esteso di progetto, che ha compreso Volvo ei suoi partner esterni, la linea è stata costruita sulla base della struttura OPENGATE di Comau, un sistema modulare che garantisce elevata ripetibilità e può gestire fino a sei moduli diversi per la massima flessibilità e un rapido ritorno sull’investimento.

L’architettura compatta e snella permette una saldatura a punti ad alta densità e può ospitare fino a 18 robot di saldatura in una sola isola. La configurazione installata impiega al momento un totale di 10 robot di saldatura con un tempo totale di ciclo sulla linea ridotto a soli 85 secondi.

“E ‘un piacere mostrare come la nostra tecnologia venga utilizzata all’interno del nuovo stabilimento TA3 e contribuire a celebrare il 50 ° anniversario di uno degli impianti di produzione storici Volvo”, spiega Maurizio Cremonini, Responsabile Marketing di Comau.

“I risultati raggiunti attraverso l’utilizzo della nostra tecnologia OPENGATE sono veramente impressive e illustrano l’importanza dell’innovazione tecnologica e l’ottimizzazione dell’efficienza di produzione all’interno di un ambiente di produzione altamente flessibile ed automatizzato”.

Per dimostrare il suo approccio globale al manifatturiero avanzato, Volvo presenterà un sistema di assemblaggio completo, gran parte del quale è stato fornito da Comau.

La simulazione è dotata della tecnologia avanzata del processo di automazione che comprende il sistema ComauFlex VersaPallet per la realizzazione della scocca con trasferimento veloce integrato nella linea.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo