Possibilità di collegamento di connettori ibridi grazie al nuovo KT-M di Icotek. Con il nuovo gommino KT-M di icotek, i connettori e i jack di installazione vengono integrati direttamente nei listelli passacavi icotek KEL, KEL-U o KEL-ER. Il KT-M è ideale per collegare connettori di segnale, dati, alimentazione o ibridi semplicemente avvitandoli nelle filettature del medesimo gommino. Anche i raccordi per tubi flessibili o gli elementi di compensazione della pressione possono essere facilmente avvitati sul KT-M. Il gommino KT-M è creato sulla base del gommino KT grande. In tale gommino è stato integrato un corpo in poliammide. Il KT-M è disponibile con filettatura interna M12x1,0, M16x1,5, M20x1,5 e M25x1,5. In alternativa è disponibile anche un gommino cieco KT-M per soluzioni speciali. Il corpo in poliammide integrato è completamente chiuso su un lato. L’area effettiva è 24x24mm, lo spessore della parete 6mm. Possono essere realizzati fori speciali o possono essere fissate boccole più piccole (ad esempio per connettori di dispositivi ibridi). Il gommino KT-M è già disponibile e può essere richiesto direttamente al produttore.
Home » Collegare connettori ibridi con il nuovo KT-M di Icotek
Collegare connettori ibridi con il nuovo KT-M di Icotek
Condividi
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo