Collaborazione tra Bosch e Qingling Motors

Qingling Motors
Mobilità a emissioni zero: collaborazione tra Bosch e Qingling Motors per le fuel cell. Costituita la joint venture Bosch Hydrogen Powertrain System.

Mobilità a emissioni zero: collaborazione tra Bosch e Qingling Motors per le fuel cell: costituita in Cina la joint venture Bosch Hydrogen Powertrain System.

Bosch compie un ulteriore passo in avanti verso l’utilizzo delle fuel cell a livello mondiale. Insieme a Qingling Motors, casa costruttrice di veicoli commerciali premium, l’azienda ha costituito una joint venture in Cina chiamata Bosch Hydrogen Powertrain Systems (Chongqing) Co. Ltd. La nuova società si occuperà dello sviluppo, dell’assemblaggio e della commercializzazione di sistemi di celle a combustibile (i cosiddetti “Fuel Cell Power Module”, FCPM) per il mercato cinese.

Concentrare la tecnologia

L’obiettivo è concentrare la tecnologia e il know-how sul mercato dei due partner e contribuire allo sviluppo del mercato cinese delle celle a combustibile e alla trasformazione del settore automotive locale. Secondo la Energy Saving and New Energy Vehicle Technology Roadmap 2.0 pubblicata dalla China Society of Automotive Engineers (China-SAE), già nel 2030 in Cina potrebbe essere immatricolato oltre un milione di veicoli con sistemi di trazione a celle a combustibile. La joint venture punta a fornire questi sistemi a tutte le case costruttrici cinesi. I componenti necessari, quali le pile a combustibile, il compressore con elettronica di potenza e la centralina elettronica con i sensori sono realizzati da Bosch e provengono principalmente dallo stabilimento cinese di Wuxi. I primi 70 autocarri a marchio Qingling dotati di Fuel Cell Power Module di Bosch arriveranno su strada nel 2021. Il lancio in serie del sistema è previsto per il 2022/2023.

Competenza sulle celle a combustibile

La competenza sulle celle a combustibile incontra il know-how del mercato
Stiamo letteralmente prendendo velocità nell’industrializzazione delle celle a combustibile. Le tecnologie innovative e le partnership strategiche sono l’approccio ideale per raggiungere rapidamente l’obiettivo di rendere il traffico stradale più neutrale possibile per il clima” ha dichiarato Stefan Hartung, membro del Board of Management di Bosch e Presidente del settore di business Mobility Solutions. Ormai da anni Bosch lavora con Qingling in Cina nei campi dell’iniezione di carburante e di trattamento dei gas di scarico. “Siamo lieti di portare avanti la nostra proficua collaborazione con Bosch” ha affermato Du Weidong, Presidente di Qingling Motors. “La recente collaborazione rappresenta non soltanto una tappa fondamentale del percorso verso l’industrializzazione delle celle a combustibile per la mobilità, ma anche un contributo significativo all’ulteriore sviluppo del settore automotive cinese“.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e