Collaborazione tra Bosch e Qingling Motors

Qingling Motors
Mobilità a emissioni zero: collaborazione tra Bosch e Qingling Motors per le fuel cell. Costituita la joint venture Bosch Hydrogen Powertrain System.

Mobilità a emissioni zero: collaborazione tra Bosch e Qingling Motors per le fuel cell: costituita in Cina la joint venture Bosch Hydrogen Powertrain System.

Bosch compie un ulteriore passo in avanti verso l’utilizzo delle fuel cell a livello mondiale. Insieme a Qingling Motors, casa costruttrice di veicoli commerciali premium, l’azienda ha costituito una joint venture in Cina chiamata Bosch Hydrogen Powertrain Systems (Chongqing) Co. Ltd. La nuova società si occuperà dello sviluppo, dell’assemblaggio e della commercializzazione di sistemi di celle a combustibile (i cosiddetti “Fuel Cell Power Module”, FCPM) per il mercato cinese.

Concentrare la tecnologia

L’obiettivo è concentrare la tecnologia e il know-how sul mercato dei due partner e contribuire allo sviluppo del mercato cinese delle celle a combustibile e alla trasformazione del settore automotive locale. Secondo la Energy Saving and New Energy Vehicle Technology Roadmap 2.0 pubblicata dalla China Society of Automotive Engineers (China-SAE), già nel 2030 in Cina potrebbe essere immatricolato oltre un milione di veicoli con sistemi di trazione a celle a combustibile. La joint venture punta a fornire questi sistemi a tutte le case costruttrici cinesi. I componenti necessari, quali le pile a combustibile, il compressore con elettronica di potenza e la centralina elettronica con i sensori sono realizzati da Bosch e provengono principalmente dallo stabilimento cinese di Wuxi. I primi 70 autocarri a marchio Qingling dotati di Fuel Cell Power Module di Bosch arriveranno su strada nel 2021. Il lancio in serie del sistema è previsto per il 2022/2023.

Competenza sulle celle a combustibile

La competenza sulle celle a combustibile incontra il know-how del mercato
Stiamo letteralmente prendendo velocità nell’industrializzazione delle celle a combustibile. Le tecnologie innovative e le partnership strategiche sono l’approccio ideale per raggiungere rapidamente l’obiettivo di rendere il traffico stradale più neutrale possibile per il clima” ha dichiarato Stefan Hartung, membro del Board of Management di Bosch e Presidente del settore di business Mobility Solutions. Ormai da anni Bosch lavora con Qingling in Cina nei campi dell’iniezione di carburante e di trattamento dei gas di scarico. “Siamo lieti di portare avanti la nostra proficua collaborazione con Bosch” ha affermato Du Weidong, Presidente di Qingling Motors. “La recente collaborazione rappresenta non soltanto una tappa fondamentale del percorso verso l’industrializzazione delle celle a combustibile per la mobilità, ma anche un contributo significativo all’ulteriore sviluppo del settore automotive cinese“.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte