Collaborazione strategica nel campo della manifattura additiva

EOS (sistemi per la stampa 3D industriale di metalli e polimeri) e Beam-IT, l’azienda di Additive Manufacturing con il parco macchine più ampio d’Europa, annunciano una nuova collaborazione pensata per supportare la crescita Beam-IT, ottimizzare i suoi processi produttivi ed i vari studi su nuovi materiali e nuove leghe metalliche. Una partnership importante, questa, che nelle scorse settimane è stata anche sugellata da un frame agreement che contempla l’opzionamento di 16 nuove macchine, per i prossimi 30 mesi, e che permetterà a Beam-IT di sviluppare sempre di più la sua attività grazie al supporto di EOS.

Tra le prime in Italia

Fondata nel 1997, Beam-IT è stata una delle prime realtà italiane ad aver scelto l’Additive Manufacturing per la realizzazione dei suoi prodotti. Dopo essersi dotata negli anni di sistemi all’avanguardia e personale specializzato, Beam-IT ha scelto adesso un sistema EOS M 400 per l’evoluzione della sua infrastruttura produttiva, con l’obiettivo di consolidare nuovi mercati, come quello aeronautico. L’EOS M 400 sarà la prima macchina a disposizione di Beam-IT, che ha già programmato di integrare la sua infrastruttura con un esemplare del sistema EOS M 400-4. Mentre il Sistema EOS M 400 ha a disposizione un singolo laser da 1000W, EOS M 400-4 dispone di quattro laser (moltiplicando in questo modo la potenza di EOS M 290), per velocizzare il processo produttivo.

Una vera e propria rivoluzione

“L’Additive Manufacturing è una vera e propria rivoluzione per innumerevoli settori industriali, che possono oggi realizzare componenti con una riduzione di costi impensabile fino a pochi anni fa”, ha dichiarato Mauro Antolotti, Presidente di Beam-IT. “Grazie a questo accordo con EOS possiamo utilizzare macchinari sempre all’avanguardia, che implementeranno il nostro processo produttivo riducendo di gran lunga i tempi per la lavorazione dei nostri prodotti. Siamo contenti di aver trovato un partner tanto affidabile, che garantisce per i suoi macchinari nel tempo grazie ad un’assistenza puntuale e a programmi di formazione molto interessanti”.

Stampa 3D, elemento chiave delle strategie aziendali

L’Additive Manufacturing (AM) è un elemento chiave delle strategie aziendali attuali e del futuro, e sta trovando sempre più applicazioni nel campo della produzione in serie per consentire alle aziende di unire una produzione di scala e automatizzata alla completa integrazione delle soluzioni AM con le infrastrutture già esistenti. EOS M 400-4 è il nuovo sistema a quattro laser ad alta produttività per la produzione di componenti metallici su scala industriale che l’azienda ha presentato al Formnext l’anno scorso insieme a Shared Modules, una soluzione modulare flessibile e scalabile che consente di integrare la produzione DMLS (Direct Metal Laser Sintering, sinterizzazione laser diretta di metalli) nella produzione industriale. I moduli periferici automatizzati e la logistica di trasporto assicurano una efficiente fornitura per numerosi sistemi della generazione EOS M 400 per la stampa 3D di metalli. Per offrire in maniera sempre più veloce competenze relative all’Additive Manufacturing, la divisione di EOS dedicata alla  formazione e alla consulenza, chiamata Additive Minds, può formare il personale dei clienti per aiutare ancora più aziende a trarre vantaggio dalle tecnologie dell’Additive Manufacturing.

I primi in Italia

“Beam-IT è stata la prima azienda in Italia a utilizzare il sistema EOS M400 e siamo lieti abbiano riposto in noi e nella nostra macchina tanta fiducia”, ha dichiarato Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS. “Beam-IT ha potuto ottenere risultati interessanti con la nostra soluzione grazie alla sua flessibilità e scalabilità, nell’ambito di una collaborazione pensata per soddisfare le necessità attuali e futuri dell’azienda. Inoltre, questo accordo rappresenta un esempio importante per tutte quelle realtà di ogni dimensione che vogliono operare nell’ambito dell’Industria 4.0 e si stanno già preparando a cambiare il loro business grazie ai vantaggi offerti dall’Additive Manufacturing, ai nostri prodotti e ai nostri programmi di formazione, a partire da Additive Minds”.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon