Collaborazione a 360 gradi: Universal Robots a Mecspe 2018

Universal Robots Italia, dopo il successo dell’edizione 2017, torna ad esporre a Mecspe, fiera di riferimento per il manifatturiero e l’automazione industriale, che si terrà dal 22 al 24 marzo prossimi presso i padiglioni espositivi di Parma. Durante la manifestazione l’azienda avrà modo di presentare, in collaborazione con i propri distributori ufficiali, una serie di applicazioni in grado di ripensare, rendere efficiente, produttiva e di successo la produzione industriale in particolare delle piccole e medie imprese.

Piccole e medie imprese e robotica

Proprio le PMI, infatti, sono la categoria di impresa che finora ha goduto meno dei vantaggi offerti dalla robotica sia per una questione di accessibilità a livello economico (acquisto delle soluzioni, installazione, formazione, ingombro del layout produttivo) sia per la sostanziale “rigidità” delle soluzioni di robotica tradizionale in termini applicativi e di ingombro dei layout degli impianti di produzione. Le soluzioni basate sui cobot Universal Robots – da “toccare con mano” allo stand ufficiale (Pad. 5 – L53), presso gli stand di aziende partner e nell’area “Fabbrica Digitale” – dimostreranno invece l’esistenza di una robotica facile da installare e programmare anche da operatori con poca o alcuna esperienza. Metteranno in evidenza come robot dal peso contenuto garantiscano un’elevata flessibilità applicativa e operativa, proprio perché facili da spostare e da montare in ogni posizione. Chiariranno come sia possibile operare senza barriere protettive e quindi essere privi da vincoli in termini di ingombro di layout.

Le caratteristiche di gamma

Le caratteristiche della gamma Universal Robots cobot UR – UR3, UR5 e UR10, soluzioni standard che condividono la medesima tecnologia all’avanguardia, incluse 15 funzioni di sicurezza certificate TUV, e differiscono per portata al polso e sbraccio – segnano dunque un reale evoluzione nell’ambito della robotica industriale e si presentano come una risposta collaborativa a 360 gradi per le esigenze delle PMI che si trovano a fronteggiare un mercato che richiede grande personalizzazione, cambiamenti repentini alla produzione e, sempre più spesso, la realizzazione di prodotti che testimonino “un tocco umano”.

Un ecosistema

Mecspe 2018 sarà anche l’occasione per dare risalto all’intero “ecosistema” Universal Robots. L’azienda, infatti, ha costruito un’offerta completa attorno ai propri modelli di cobot. Accanto  alle macchine trova spazio la piattaforma online Universal Robots+, un vero e proprio “store” all’interno del quale selezionare end-effectors, software, utensili – e molto altro – interamente “plug&play” verso i cobot UR e pertanto in grado di aumentare il tasso di collaborazione e integrazione delle soluzioni. Ad UR+ si affianca Universal Robots Academy, la piattaforma digitale di e-learning gratuito attraverso la quale, con una semplice registrazione, imparare ad utilizzare i cobot UR con 9 moduli formativi che spaziano dalla programmazione base ad una serie di applicazioni più evolute e complesse.

 

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione