Cognex raggiunge un nuovo traguardo nella lettura dei codici a barre 2d

unnamedCognex Corporation, protagonista nel mercato mondiale della visione industriale, presenta la nuova tecnologia PowerGrid™, un algoritmo di identificazione basato sulla composizione della superficie in grado di rivoluzionare l’approccio alla lettura di codici matrix 2D e DPM (Direct Part Mark). Mentre gli algoritmi tradizionali basati sulle caratteristiche iniziano con l’individuare il finder, la tecnologia PowerGrid di Cognex ricerca un pattern di alternanza di moduli chiari e scuri all’interno del codice stesso.

La tecnologia PowerGrid aumenta notevolmente i tassi di successo delle applicazioni di lettura di codici a barre 2D nelle quali la geometria dei pezzi, la scarsità di illuminazione, gli oggetti frapposti e gli errori di registrazione o di stampa rendono difficile catturare l’immagine dell’intero codice. Diversamente dalle soluzioni precedenti, PowerGrid è in grado di identificare e leggere codici danneggiati o totalmente privi di finder, modello di sincronizzazione o zona libera.

“Sebbene il software 2DMax® fosse già il punto di riferimento del settore per prestazioni di lettura anche sui codici 2D più impegnativi, Cognex non ha mai smesso di innovare e di migliorare i propri algoritmi di decodifica”, ha affermato Carl Gerst, Senior Vice President, prodotti ID. “Dopo un’attenta analisi delle immagini, abbiamo constatato che la maggior parte dei codici che non era stato possibile leggere presentava danni al finder, al modello di sincronizzazione e alla zona libera. Forti di oltre 30 anni di esperienza e competenza nel settore della visione industriale, i nostri tecnici hanno sviluppato una tecnica completamente nuova e innovativa in grado di garantire la lettura di questi codici anche in assenza di finder. Il risultato è stato a dir poco incredibile”.

La tecnologia PowerGrid di Cognex è oggi disponibile sui modelli X della serie DataMan® 300.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte