Cognex introduce la piattaforma Edge Intelligence

Edge Intelligence
Cognex introduce la piattaforma Edge Intelligence che permette di connettersi con i dati dell'Industrial Internet of Things (IIoT) per risolvere rapidamente i problemi di performance.

Cognex introduce la piattaforma Edge Intelligence che permette di connettersi con i dati dell’Industrial Internet of Things (IIoT) per risolvere rapidamente i problemi di performance.

Cognex Corporation presenta Cognex Edge Intelligence (EI). La piattaforma fornisce il monitoraggio delle prestazioni della lettura dei codici a barre e la gestione dei dispositivi per aiutare i clienti a prevenire i tempi morti e ad aumentare la produttività delle operazioni di produzione e logistica. “Gli strumenti di visione artificiale e i sistemi di lettura di codici a barre di Cognex producono dati ricchi di informazioni in tutti gli impianti di produzione e di logistica”, ha dichiarato Carl Gerst, vicepresidente esecutivo, prodotti e piattaforme. “Con i potenti strumenti di visualizzazione e diagnostica di EI, ora i nostri clienti possono utilizzare questi dati per identificare i problemi di performance e adottare più rapidamente le azioni correttive”.

Raccolta dei dati critici

Entro pochi minuti dall’installazione, il software EI di Cognex inizia a raccogliere in modo sicuro i dati critici del dispositivo e a visualizzare i risultati in dashboard visivi. I clienti possono utilizzare questi dati per analizzare le tendenze delle prestazioni, monitorare le modifiche di configurazione e catturare immagini di convalida non lette e non riuscite per ulteriori analisi. La piattaforma può monitorare più dispositivi e linee all’interno di un singolo sito, oltre a distribuire configurazioni e aggiornamenti del firmware contemporaneamente a un gran numero di dispositivi collegati. Include anche capacità di audit trail che tracciano e riportano qualsiasi modifica alle impostazioni dei dispositivi e alle caratteristiche di connettività per una facile integrazione con altre soluzioni Industry 4.0. Cognex EI è stato progettato per contribuire a migliorare l’efficacia generale delle attrezzature (OEE) e aumentare la produttività in una vasta gamma di settori, tra cui la logistica, alimenti e bevande, prodotti di consumo, imballaggio, automotive, dispositivi medici ed elettronica. Ulteriori informazioni qui.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon