Software: Cogineer vuole semplificare l’ingegneria di automazione

La creazione automatica di schemi diventa più facile con Cogineer di Eplan, un nuovo software per una progettazione efficiente, garantendo un avvio rapido e risultati impressionanti, fin dai primi giorni di utilizzo. Software innovativo per generare automaticamente gli schemi elettrici e fluidici, è completamente integrato nella piattaforma Eplan e offre facilità d’uso e massima semplicità. Per sfruttarlo, non è necessario essere degli esperti di configurazione, di opzioni e di varianti di progetto: basta saper progettare schemi elettrici o fluidici.

Generazione automatica di schemi elettrici e fluidici

Stefano Casazza, Country Manager di Eplan Italy spiega: “Abbiamo sviluppato una soluzione facile da usare e molto innovativa per quanto riguarda la funzionalità.” Le regole di configurazione meccatronica e di automazione possono essere inserite in modo intuitivo e rapido senza conoscenza di un linguaggio di programmazione di alto livello. La conoscenza delle macro di Eplan può bastare. Sono proprio le macro che servono come base per la creazione degli insiemi di regole. Non importa se gli schemi vengono generati in base alle strutture funzionali della macchina o dell’ impianto, o secondo le necessità specifiche di ogni cliente. Eplan Cogineer si adatta esattamente al modo di lavorare e impostare i progetti di ogni cliente e non richiede modifiche al modo gestire le informazioni. I risultati sono convincenti: una soluzione flessibile per tutti, che è piacevole da usare e consente di risparmiare tempo e denaro. “La compatibilità al 100% dei dati di progettazione consente agli utenti Eplan Cogineer di essere produttivi immediatamente e di poterne beneficiare subito” aggiunge Casazza. “E lo fa in modo completamente indipendente delle persone coinvolte nel processo”. Caratteristiche essenziali di Eplan Cogineer sono evidenti risparmi di tempo grazie alla generazione automatica dei progetti e aumento della qualità poiché si evitano errori.

Tutta la documentazione elettrotecnica con un solo clic

Eplan Cogineer è in grado di generare tutta la documentazione elettrotecnica con un solo click. Ciò si traduce in due vantaggi importanti. In primo luogo, garantisce l’implementazione di regole progettuali e strutture definite senza errori, producendo così una documentazione di alta qualità. In secondo luogo, sostanzialmente più progetti possono essere sviluppati nello stesso lasso di tempo poiché non è più necessario ricorrere al “copia e incolla” di pagine o macro. Offre la continuità progettuale assoluta: dalla strutturazione del prodotto, al riutilizzo delle macro e ciò assicura la massima precisione e la massima efficienza. “Imparare facendo” è il motto per gli utenti. Eplan Cogineer è stato progettato per essere uno strumento facilmente implementabile per configurare e generare progetti in Eplan Electric P8 o Eplan Fluid. Non importa se le macchine o gli impianti sono già state strutturate secondo le “funzioni –macchina” o secondo altri criteri: Eplan Cogineer ha un approccio alla configurazione scalabile e consente di poter combinare metodi di lavorazione tradizionali e configurazioni anche solo di piccole parti del progetto.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di