Cogenerazione e manutenzione predittiva

impianto di cogenerazione

La manutenzione predittiva migliora la gestione e l’efficienza dell’impianto di cogenerazione 2G: Con I.R.I.S. si può prevedere il funzionamento dell’impianto, riducendo al minimo i tempi di inoperatività e i costi di assistenza.

2G Energy continua a investire per migliorare i servizi e i prodotti offerti ai propri clienti così da mettere a disposizione i migliori strumenti che l’innovazione e la tecnologia possano permettere. Individuare le anomalie ancora prima che si presentino, ad esempio, offre la possibilità di aumentare la disponibilità dell‘impianto di cogenerazione. I.R.I.S. (Intelligent Report Information System) è la novità che l’azienda presenta per incrementare ulteriormente l’efficienza dei propri cogeneratori. I.R.I.S. evoluzione del software 2G Power Plant, valuta automaticamente i segnali che possono portare a un’anomalia nell’impianto di cogenerazione, inviando automaticamente e autonomamente una richiesta di assistenza. Attraverso Power Plant in passato era possibile risolvere online il 70% di tutti i guasti in brevissimo tempo, senza la necessità di un intervento di un tecnico in loco. Attraverso I.R.I.S. questa percentuale raggiunge quasi il 100% in quanto, la segnalazione rapida di un malfunzionamento permette di intervenire su problematiche lievi che non necessitano di un intervento fisico. Dal momento che la verifica e la risoluzione anche di un solo guasto costano tempo e denaro al gestore dell‘impianto, i cosiddetti sistemi di “Predictive Maintenance“, come I.R.I.S., gettano uno sguardo al futuro, individuando rapidamente le discrepanze operative e fornendo in anticipo le soluzioni.

Impianti monitorati costantemente

Il software sviluppato da 2G Energy AG monitora costantemente l’andamento degli impianti in funzione. Ogni settimana I.R.I.S. visiona e analizza circa 400 milioni di dati e, grazie ai più moderni sistemi di analisi e previsione in tempo reale, i risultati sono subito disponibili. I confronti e le analisi di tendenza effettuati da I.R.I.S. consentono di conoscere il funzionamento attuale e di prevedere il comportamento futuro dell‘impianto. Inoltre, il sistema può monitorare l‘impianto per un periodo di tempo prolungato, per poter eseguire e diagnosticare le tipologie di errori in presenza di dati attuali e storici. Se I.R.I.S. rileva una discrepanza operativa, il software inoltra automaticamente all’assistenza tutte le informazioni rilevanti e i suggerimenti riguardanti le misure da adottare. I.R.I.S. è un vero e proprio assistente del nostro service team: infatti, esso è in grado di monitorare tutti gli impianti contemporaneamente e di vedere ciò che un tecnico non potrebbe notare ad un primo esame visivo della macchina. In questo modo è quindi possibile programmare gli interventi necessari con largo anticipo, impedendo che una eventuale anomalìa si trasformi in guasto. Nel caso in cui ci sia la necessità di sostituire un componente, I.R.I.S. è, inoltre, in grado di programmare l’intervento e di segnalare quale pezzo di ricambio sarà necessario per la manutenzione, rendendo tutto il processo incredibilmente efficiente. Ciò si traduce inevitabilmente in un grande beneficio per il cliente, che può contare su un monitoraggio H24 senza preoccuparsi di nulla.

Combinazione tra intelligenza umana e artificiale

“I.R.I.S. è uno strumento che viene affiancato ai colleghi specializzati nell‘assistenza, fiore all’occhiello del nostro service e disponibili 24/7”, afferma Christian Manca, CEO di 2G Italia. “La combinazione tra intelligenza umana e artificiale contribuisce ad incrementare la percentuale di interventi di manutenzione effettuati da remoto e di strutturare gli interventi in loco in modo più efficiente e mirato alle esigenze, evitando tempi di inattività non programmati: un vero e proprio valore aggiunto per i gestori degli impianti”. L‘utilizzo di I.R.I.S. non comporta alcuna ulteriore spesa di hardware in quanto per le rilevazioni è sufficiente disporre di una connessione internet. 2G monitora costantemente le esigenze del mercato e dei propri clienti e, attraverso il suo dipartimento di R&D, sfrutta le ultime tecnologie per offrire soluzioni che migliorino la user experience dei suoi prodotti.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon