Cobot: l’iniziativa COVR premia la sicurezza

COVR

COVR è una iniziativa, finanziata dal Programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, la cui missione è quella di aumentare la sicurezza dei robot che condividono lo spazio con gli uomini. L’aumento della sicurezza per i robot collaborativi consente nuove applicazioni innovative, aumentando così la produzione e la creazione di posti di lavoro per le aziende che utilizzano la tecnologia. COVR, guidata da cinque organizzazioni nazionali di ricerca e tecnologia (Danish Technological Institute, Roessingh Research and Development, Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives, Fraunhofer IFF e Consiglio Nazionale delle Ricerche) è impegnata per offrire ai “coboteer” un kit di strumenti gratuito per determinare come testare e convalidare la sicurezza della loro applicazione basata su robot collaborativi.

La catea del valore dei cobot

COVR lavora con tutte le realtà industriali coinvolte nella catena del valore dei cobot: dai produttori di robot e componenti agli integratori di sistemi agli utenti finali per fornire valore e sicurezza in tutte le fasi della configurazione del cobot; COVR aiuterà ad analizzare, testare e convalidare la sicurezza per la specifica applicazione. Chiunque abbia una tecnologia relativa al cobot (ad esempio, robot, pinza, dispositivo di sicurezza, sensore) può presentare una propria proposta progettuale, valutata su base competitiva da esperti del settore, e ricevere un finanziamento fino a € 60.000. E’ attualmente aperta la seconda call che scade il 31 ottobre 2019. Tutte le informazioni per la sottomissione della domanda sono al link https://safearoundrobots.com/awards. I vincitori avranno accesso ai migliori laboratori di ricerca in Danimarca, Germania, Olanda, Francia o Italia per testare il loro componente o sistema cobot, supportati da esperti di sicurezza e certificazione. Al termine del progetto, il coboteer saprà esattamente come certificare in modo sicuro il proprio sistema o componente di cobot.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la