Cobot: l’iniziativa COVR premia la sicurezza

COVR

COVR è una iniziativa, finanziata dal Programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, la cui missione è quella di aumentare la sicurezza dei robot che condividono lo spazio con gli uomini. L’aumento della sicurezza per i robot collaborativi consente nuove applicazioni innovative, aumentando così la produzione e la creazione di posti di lavoro per le aziende che utilizzano la tecnologia. COVR, guidata da cinque organizzazioni nazionali di ricerca e tecnologia (Danish Technological Institute, Roessingh Research and Development, Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives, Fraunhofer IFF e Consiglio Nazionale delle Ricerche) è impegnata per offrire ai “coboteer” un kit di strumenti gratuito per determinare come testare e convalidare la sicurezza della loro applicazione basata su robot collaborativi.

La catea del valore dei cobot

COVR lavora con tutte le realtà industriali coinvolte nella catena del valore dei cobot: dai produttori di robot e componenti agli integratori di sistemi agli utenti finali per fornire valore e sicurezza in tutte le fasi della configurazione del cobot; COVR aiuterà ad analizzare, testare e convalidare la sicurezza per la specifica applicazione. Chiunque abbia una tecnologia relativa al cobot (ad esempio, robot, pinza, dispositivo di sicurezza, sensore) può presentare una propria proposta progettuale, valutata su base competitiva da esperti del settore, e ricevere un finanziamento fino a € 60.000. E’ attualmente aperta la seconda call che scade il 31 ottobre 2019. Tutte le informazioni per la sottomissione della domanda sono al link https://safearoundrobots.com/awards. I vincitori avranno accesso ai migliori laboratori di ricerca in Danimarca, Germania, Olanda, Francia o Italia per testare il loro componente o sistema cobot, supportati da esperti di sicurezza e certificazione. Al termine del progetto, il coboteer saprà esattamente come certificare in modo sicuro il proprio sistema o componente di cobot.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta