Cobot in leasing? Ci pensa UR con DLL

Universal Robots ha dato il via a un nuovo programma di leasing, una soluzione per finanziare l’uso dei robot collaborativi UR senza dover sostenere spese anticipate per il loro acquisto. Il programma è stato sviluppato in partnership con DLL, fornitore globale di soluzioni finanziarie con una specializzazione verticale nel settore della robotica e dell’automazione. La nuova partnership permette alle aziende di manifatturiere, indipendentemente dalla dimensione e dalla disponibilità di capitale da investire in tecnologia, di godere immediatamente dei benefici della robotica collaborativa. Si tratta di uno strumento pensato per facilitare il ricorso all’automazione anche da parte di quelle PMI che risentono della stagionalità della produzione, delle limitazioni di budget e di liquidità disponibile.

Subito in produzione

Con questo programma offriamo a tutti i produttori l’opportunità di mettere immediatamente in produzione i nostri cobot senza sostenere un investimento anticipato di capitale” ha affermato Klaus Vestergaard, CFO di Universal Robots. “I servizi finanziari UR offrono a tutti gli end user un modello veloce, sicuro ed economicamente sostenibile per accelerare il processo di automazione delle proprie imprese. L’accordo con DLL facilita l’upgrade del parco macchine in dotazione alle aziende, l’introduzione o il test di nuovi modelli e permette ai produttori di massimizzare produttività, qualità e redditività senza incrementare i costi o aumentare l’esborso di liquidità”. DLL offre ai clienti UR soluzioni personalizzate di leasing pensate per venire incontro alle necessità dei moderni produttori e sostenerne la crescita. I clienti godranno inoltre della massima flessibilità nelle soluzioni di pagamento: in caso di contrazioni della produzione, o fluttuazioni dei volumi di cassa, i pagamenti potranno essere dilazionati. Il leasing consente inoltre alle aziende di aggiornare il parco macchine in qualsiasi momento durante il periodo di validità del contratto. Allo scadere dei termini il cliente potrà scegliere se acquistare il robot ad una frazione del costo originario, sostituirlo con un modello più recente, estendere la durata contrattuale o semplicemente restituire il cobot. “Siamo assolutamente soddisfatti di avere stabilito questa partnership con Universal Robots” ha affermato Neal Garnett, President of Construction, Transportation & Industrial (CT&I) di DLL. “Il mercato in cui operiamo è in rapida trasformazione. Con questa partnership offriamo ai produttori opzioni finanziarie su misura che li liberano dal peso economico dell’acquisto per offrire loro invece una soluzione flessibile e leggera basata su uso e noleggio”. La rete dei distributori UR collaborerà direttamente con gli esperti finanziari DLL di ciascuna country a supporto dei clienti che vorranno avvalersi della formula leasing. Maggiori informazioni sul programma sono disponibili qui.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo