Clip per catene portacavi su cobot

Nell’industria, quando uomini e robot lavorano fianco a fianco, l’aspetto sicurezza è fondamentale. Già da tempo, per la guida sicura dei condotti, gli operatori di cobot e robot industriali scelgono le catene portacavi della serie triflex R igus. Per fissare in modo semplice queste catene portacavi al robot e aumentare la sicurezza sul lavoro, oggi igus propone nuove clip di fissaggio in plastica. Veloci da montare, minimizzano il rischio di infortuni grazie al loro design arrotondato. Nel contesto di evoluzione dell’industria sul modello 4.0, l’automazione riguarda anche, e sempre di più, il tema della collaborazione tra uomo e macchina. I robot collaborativi rappresentano il futuro. I cosiddetti cobot vengono impiegati come assistenti per mansioni semplici o interattive e – diversamente dai grandi robot industriali – devono lavorare a fianco dell’uomo in modo ergonomico. Per una guida dei condotti affidabile nei cobot e nei robot industriali, igus offre una soluzione ottimale con le catene portacavi della serie triflex R. Oltre ai più diffusi attacchi metallici, è oggi possibile scegliere le nuove clip di fissaggio per assicurare la catena portacavi al braccio robotico. Il design con bordi arrotondati aumenta la sicurezza sul lavoro, riducendo il rischio di infortuni in caso di contatto con il robot. Queste fascette in plastica si montano velocemente: da una parte, sul braccio del robot con un collegamento a vite e dall’altra, direttamente alla catena triflex R tramite una semplice clip. Queste nuove clip sono ideali per i cobot di Universal Robots e di TMS e per i bracci robot LBR iiwa di Kuka.

Catene portacavi triflex per la guida dei condotti sicura sul robot

La serie triflex R è stata sviluppata appositamente per i movimenti complessi dei robot a 6 assi in ambienti industriali. Nelle triflex R, la combinazione della flessibilità di un tubo con la stabilità di una catena portacavi garantisce la corretta guida dei condotti su movimenti tridimensionali. Un principio calotta-sfera garantisce un’elevata resistenza alla trazione e un facile montaggio della catena portacavi. La separazione interna è a libera scelta. L’arresto del raggio di curvatura circolare e l’elevato grado di torsione della catena portacavi evitano una sollecitazione eccessiva di cavi, spesso costosi: questo principio aumenta la durata d’esercizio e la sicurezza del funzionamento dell’applicazione. Le catene triflex sono disponibili come pacchetto completo con clip di fissaggio, cavi e attacchi, pronte per l’installazione.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in