Cisel usa un cobot per automatizzare i test delle schede elettriche

Cisel ha scelto un cobot Omron per automatizzare i test elettrici delle schede destinate all’impianto servosterzo di un noto produttore automobilistico.

Cisel, società di Castelfidardo specializzata nella progettazione e produzione di circuiti stampati flessibili per l’automotive, l’industria civile e industriale, ha scelto un cobot Omron per automatizzare i test elettrici delle schede destinate all’impianto servosterzo di un noto produttore automobilistico.

Il Cobot – un TM5 con sbraccio da 900 mm – è in grado di adempiere a tutte le attività fino ad oggi condotte dal personale umano. Occupandosi nello specifico di prelevare le singole schede, posizionarle sul tester per la verifica dell’isolamento del dielettrico da 38 micron che separa la parte in rame con il circuito stampato e il supporto in alluminio e, infine, depositarle sulle vaschette di raccolta (suddivise fra funzionanti e scarti).

Cobot Omron in Cisel

La presenza di una videocamera integrata permette di rilevare un landmark opportunamente posizionato da Cisel per la taratura automatica del TM5: in caso di scostamenti, anche minimi, rispetto ai tre assi, il Cobot è in grado di auto-calibrarsi sulla nuova posizione senza bisogno di essere riprogrammato.

Tutte le disposizioni di sicurezza sono state rispettate grazie all’innesto di un laser scanner Omron OS32C con camera grandangolare da 270° che provvede a supervisionare la presenza di personale nei dintorni. In questo modo, il Cobot è in grado di rallentare in modo progressivo la velocità di esecuzione in caso di presenze rilevate entro i 3 metri di campo fino ad arrestarsi completamente a distanze molto ridotte (1 metro).

Cobot Omron in Cisel

Cisel testa 400 pezzi all’ora

L’intera soluzione è gestita via Modbus TCP attraverso un machine controller Omron NX102 che presiede sia alla parte di controllo delle ricette sia alla comunicazione verso il database SQL per la raccolta di tutti i dati di produzione comprese le statistiche sui pezzi testati, gli scarti, i tempi ciclo e le eventuali anomalie.

Cobot Omron in Cisel

Grazie all’impiego del Cobot TM5, Cisel può oggi testare fino a 400 pezzi all’ora per due turni consecutivi da 8 ore in modo efficace e rigoroso: l’errore umano, piuttosto comune nel lavoro ripetitivo, è stato completamente rimosso.

 

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte