Cisel usa un cobot per automatizzare i test delle schede elettriche

Cisel ha scelto un cobot Omron per automatizzare i test elettrici delle schede destinate all’impianto servosterzo di un noto produttore automobilistico.

Cisel, società di Castelfidardo specializzata nella progettazione e produzione di circuiti stampati flessibili per l’automotive, l’industria civile e industriale, ha scelto un cobot Omron per automatizzare i test elettrici delle schede destinate all’impianto servosterzo di un noto produttore automobilistico.

Il Cobot – un TM5 con sbraccio da 900 mm – è in grado di adempiere a tutte le attività fino ad oggi condotte dal personale umano. Occupandosi nello specifico di prelevare le singole schede, posizionarle sul tester per la verifica dell’isolamento del dielettrico da 38 micron che separa la parte in rame con il circuito stampato e il supporto in alluminio e, infine, depositarle sulle vaschette di raccolta (suddivise fra funzionanti e scarti).

Cobot Omron in Cisel

La presenza di una videocamera integrata permette di rilevare un landmark opportunamente posizionato da Cisel per la taratura automatica del TM5: in caso di scostamenti, anche minimi, rispetto ai tre assi, il Cobot è in grado di auto-calibrarsi sulla nuova posizione senza bisogno di essere riprogrammato.

Tutte le disposizioni di sicurezza sono state rispettate grazie all’innesto di un laser scanner Omron OS32C con camera grandangolare da 270° che provvede a supervisionare la presenza di personale nei dintorni. In questo modo, il Cobot è in grado di rallentare in modo progressivo la velocità di esecuzione in caso di presenze rilevate entro i 3 metri di campo fino ad arrestarsi completamente a distanze molto ridotte (1 metro).

Cobot Omron in Cisel

Cisel testa 400 pezzi all’ora

L’intera soluzione è gestita via Modbus TCP attraverso un machine controller Omron NX102 che presiede sia alla parte di controllo delle ricette sia alla comunicazione verso il database SQL per la raccolta di tutti i dati di produzione comprese le statistiche sui pezzi testati, gli scarti, i tempi ciclo e le eventuali anomalie.

Cobot Omron in Cisel

Grazie all’impiego del Cobot TM5, Cisel può oggi testare fino a 400 pezzi all’ora per due turni consecutivi da 8 ore in modo efficace e rigoroso: l’errore umano, piuttosto comune nel lavoro ripetitivo, è stato completamente rimosso.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo