Cilindro con bloccaggio dotato di unità separabile

MWB è il nuovo cilindro con bloccaggio di SMC e dispone di un’unità di bloccaggio rimovibile, facile da sostituire, che consente una facile manutenzione e offre notevoli vantaggi agli operatori. Il blocco può essere azionato manualmente con una chiave esagonale e lo stato di sblocco può essere mantenuto senza la necessità di pressurizzare l’attacco di sblocco, il che facilita l’installazione e riduce i costi di manodopera.

Estremamente flessibile

Grazie a queste caratteristiche, l’MWB è estremamente flessibile, in quanto gli operatori possono utilizzarlo con o senza la funzione di bloccaggio.  Inoltre hanno anche la possibilità di ordinare l’unità di bloccaggio separatamente, in modo che possa essere posizionata con altri cilindri e componenti, come altri attuatori. Marino Colombo Product Manager di SMC sostiene: “Ascoltiamo sempre i nostri clienti e cerchiamo soluzioni per migliorare l’efficienza e ridurre i costi operativi. L’MWB, con unità di bloccaggio separata e a comando manuale, offre ai nostri clienti una maggiore flessibilità e funzionalità, pur essendo molto semplice da installare, utilizzare e manutenere, rendendola una soluzione ideale per chi cerca un componente per funzioni di sicurezza facile da usare.” L’MWB è inoltre altamente affidabile e offre prestazioni ottimali grazie ad una forza di bloccaggio fino a 6080 N e un’eccellente precisione di arresto di ±1 mm, che lo rende ideale per le industrie di automazione e produzione che richiedono la prevenzione di cadute o arresti intermedi e di emergenza lungo il movimento dello stelo.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),