Cilindro con bloccaggio dotato di unità separabile

MWB è il nuovo cilindro con bloccaggio di SMC e dispone di un’unità di bloccaggio rimovibile, facile da sostituire, che consente una facile manutenzione e offre notevoli vantaggi agli operatori. Il blocco può essere azionato manualmente con una chiave esagonale e lo stato di sblocco può essere mantenuto senza la necessità di pressurizzare l’attacco di sblocco, il che facilita l’installazione e riduce i costi di manodopera.

Estremamente flessibile

Grazie a queste caratteristiche, l’MWB è estremamente flessibile, in quanto gli operatori possono utilizzarlo con o senza la funzione di bloccaggio.  Inoltre hanno anche la possibilità di ordinare l’unità di bloccaggio separatamente, in modo che possa essere posizionata con altri cilindri e componenti, come altri attuatori. Marino Colombo Product Manager di SMC sostiene: “Ascoltiamo sempre i nostri clienti e cerchiamo soluzioni per migliorare l’efficienza e ridurre i costi operativi. L’MWB, con unità di bloccaggio separata e a comando manuale, offre ai nostri clienti una maggiore flessibilità e funzionalità, pur essendo molto semplice da installare, utilizzare e manutenere, rendendola una soluzione ideale per chi cerca un componente per funzioni di sicurezza facile da usare.” L’MWB è inoltre altamente affidabile e offre prestazioni ottimali grazie ad una forza di bloccaggio fino a 6080 N e un’eccellente precisione di arresto di ±1 mm, che lo rende ideale per le industrie di automazione e produzione che richiedono la prevenzione di cadute o arresti intermedi e di emergenza lungo il movimento dello stelo.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo