Cilindro compatto con guida lineare integrata

SMC ha rilasciato un cilindro compatto con guida lineare integrata. L’innovativa serie MXZ offre il vantaggio di utilizzare un cilindro dal design accoppiato a una guida lineare che offre precisione e linearità. Il nuovo cilindro compatto MXZ di SMC offre una soluzione unica che integra una guida ed è adatto ad essere utilizzato come stopper, posizionamento, bloccaggio e sollevatore. Alto solo 44 mm, il cilindro MXZ è estremamente versatile ed è idoneo per il trasferimento di carichi leggeri in qualsiasi settore applicativo dove è necessario un cilindro con corsa breve, preciso e dove lo spazio è un lusso.  Offre un’elevata resistenza ai carichi laterali e permette di risparmiare costi di montaggio di una guida esterna. Inoltre, fornisce ottime prestazioni grazie ad un’alta precisione della guida ±0.02 mm misurata senza carico e con lo stelo esteso.

Un punto di svolta

Marino Colombo Product Manager di SMC sostiene: “La serie MXZ rappresenta un autentico punto di svolta in termini di compattezza di progettazione, precisione e funzionalità.  SMC lavora sempre insieme ai propri clienti per offrire componenti che consentano loro di trovare soluzioni per affrontare la crescente pressione sull’importanza dello spazio e del miglioramento dell’efficienza.  La serie MXZ raggiunge questo obiettivo e va oltre.”  La serie MXZ consente anche di ridurre il costi di manodopera complessivi perché i sensori compatti rotondi possono essere montati direttamente senza sporgere dal corpo del cilindro riducendo al minimo il rischio di interferenza con altre parti della macchina.  Inoltre, i sensori compatti possono essere montati su tre lati secondo due opzioni di montaggio, offrendo così ulteriore versatilità.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo