Cilindro compatto con guida lineare integrata

SMC ha rilasciato un cilindro compatto con guida lineare integrata. L’innovativa serie MXZ offre il vantaggio di utilizzare un cilindro dal design accoppiato a una guida lineare che offre precisione e linearità. Il nuovo cilindro compatto MXZ di SMC offre una soluzione unica che integra una guida ed è adatto ad essere utilizzato come stopper, posizionamento, bloccaggio e sollevatore. Alto solo 44 mm, il cilindro MXZ è estremamente versatile ed è idoneo per il trasferimento di carichi leggeri in qualsiasi settore applicativo dove è necessario un cilindro con corsa breve, preciso e dove lo spazio è un lusso.  Offre un’elevata resistenza ai carichi laterali e permette di risparmiare costi di montaggio di una guida esterna. Inoltre, fornisce ottime prestazioni grazie ad un’alta precisione della guida ±0.02 mm misurata senza carico e con lo stelo esteso.

Un punto di svolta

Marino Colombo Product Manager di SMC sostiene: “La serie MXZ rappresenta un autentico punto di svolta in termini di compattezza di progettazione, precisione e funzionalità.  SMC lavora sempre insieme ai propri clienti per offrire componenti che consentano loro di trovare soluzioni per affrontare la crescente pressione sull’importanza dello spazio e del miglioramento dell’efficienza.  La serie MXZ raggiunge questo obiettivo e va oltre.”  La serie MXZ consente anche di ridurre il costi di manodopera complessivi perché i sensori compatti rotondi possono essere montati direttamente senza sporgere dal corpo del cilindro riducendo al minimo il rischio di interferenza con altre parti della macchina.  Inoltre, i sensori compatti possono essere montati su tre lati secondo due opzioni di montaggio, offrendo così ulteriore versatilità.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di