Cilindri stopper di Artec srl

Artec Srl, azienda di Cento (Ferrara) che da 35 anni progetta e produce in loco i propri cilindri pneumatici, presenta all’interno della sua vasta gamma di prodotti anche i cilindri stopper. I cilindri stopper della SERIE ST di Artec sono disponibili in versione semplice effetto magnetico negli alesaggi 20, 32, 50 e 80 mm ed è possibile la realizzazione con interassi a norma ISO 21287 oppure UNITOP. Lo stelo maggiorato in acciaio inox cromato e la testata anteriore con musetto allungato che consente una maggiore guida sono le caratteristiche peculiari di questo tipo di cilindri pneumatici. Realizzati con tubo profilato con cave per l’inserimento dei sensori a scomparsa, essi possono essere forniti con stelo liscio oppure con rullino adatto allo scorrimento dei carichi. A richiesta possono anche essere realizzate varianti con stelo passante, doppio effetto con molla, e con guarnizioni per alte temperature.

Questi cilindri, come lascia facilmente immaginare la denominazione, sono tipici nelle applicazioni che hanno come scopo il bloccaggio di alcune parti in movimento su una linea. La funzione è resa possibile grazie al grosso e robusto stelo che viene impiegato appunto come perno di arresto o sblocco, al fine di assicurare un movimento semplice e controllato.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte